Biglietterie “transennate” ma Trenitalia corre ai ripari

Il cantiere alla stazione ferroviaria rende inaccessibili le macchinette esterne Si potrà acquistare il biglietto a bordo senza alcuna maggiorazione di prezzo



Disagi alla stazione ferroviaria di Codroipo per i lavori della nuova autostazione. Le due biglietterie automatiche posizionate all’esterno sono off-limits perché “transennate” dalle reti del cantiere ma Trenitalia corre ai ripari: i viaggiatori che partiranno dal capoluogo del Medio Friuli, fino al termine delle opere, potranno acquistare il biglietto di viaggio direttamente a bordo del treno senza alcuna maggiorazione di prezzo «avvisando il personale di accompagnamento appena saliti» fa sapere la società.

A disposizione dei pendolari c’è una terza macchinetta self service posta nell’atrio all’interno dell’edificio che dovrebbe essere a disposizione h24. Dovrebbe perché, come hanno già segnalato alcuni cittadini, è risulta inaccessibile (così come la vicina sala d’aspetto) durante gli orari di chiusura dell’edicola. «Soprattutto la domenica pomeriggio – riferiscono alcuni pendolari – non c’è la possibilità di fare il biglietto in stazione da nessuna parte. Ad essere inaccessibili sono anche i servizi igienici». «Codroipo – aggiungono poi – sembra essere dimenticata ormai da troppo tempo». Come ha assicurato Trenitalia, però, si provvederà a breve a rendere usufruibile la macchinetta all’interno della stazione durante tutto l’arco della giornata in modo tale da garantire sempre ai viaggiatori la possibilità di fare il biglietto.

Una situazione che ha destato non poche polemiche tra i cittadini del capoluogo del Medio Friuli. Dai più parti, infatti, si è levato un appello all’amministrazione comunale di far sentire la propria “voce” nelle sedi opportune. Il motivo principale, al di là dei disagi temporanei dovuti al cantiere, è dovuto alla chiusura da dicembre della biglietteria. «Una decisione – fa sapere la stessa amministrazione Marchetti – che è stata assunta senza inviare al Comune alcuna comunicazione ufficiale né senza prima avviare alcun tipo di confronto».

I lavori per la realizzazione della nuova stazione delle corriere, che sorgerà in piazzale Oberdan accanto a quella ferroviaria, intanto procedono. Si è partiti con la realizzazione di un passaggio pedonale diretto al binario 2 da un ampio parcheggio in via Olmi e poi si procederà con tutti gli interventi finalizzati alla creazione del nuovo centro intermodale gomma-rotaia a servizio dell’intero Medio Friuli che potrebbe diventare realtà entro gennaio 2020.

Intanto i pendolari devono munirsi di pazienza e far fronte ai disagi dovuti dal cantiere. Ieri mattina solo pochi passeggeri aspettavano il treno diretto a Venezia. Si lavora dietro le reti arancioni che “transennano” le due biglietterie automatiche e i servizi igienici. Un’altra area del cantiere è stata aperta all’ingresso della stazione, una terza all’altezza del binario 2.

Ultimata l’opera, gli stalli delle corriere saranno tolti da piazza Giardini - dove sono attualmente posizionati - che così potrà disporre di un’area da poter essere valorizzata. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto