Bici elettriche, solo 22 chiedono il bonus
Scarso interesse per il bando del Comune per l’acquisto dei mezzi a pedalata assistita

Erano stati dimezzati rispetto all’anno precedente e, comunque, i 10 mila euro di contributi per le biciclette elettriche a pedalata assistita stanziati dal Comune per questo 2017 non sono andati a ruba.
In tutto sono pervenute 22 domande per il relativo bando uscito in primavera. I beneficiari si vedranno assegnare 200 euro a testa, per un totale di 4.399,50 euro. Insomma, meno della metà dei fondi rimarrà in cassa. Questa è stata la seconda campagna comunale per l’erogazione di contributi per l’acquisto di questo tipo di biciclette, comode ma anche ecologiche e piuttosto dispendiose.
Il prezzo di questi tipo di mezzi è molto variabile, ma si attesta in un range medio tra i 700 e i duemila euro. Proprio la cifra da sborsare resta unod ei probabili deterrenti all’acquisto che, in regione, è andato male diverse volte, quando anche enti come la Regione hanno concesso simili contributi.
Lo scopo delle pubbliche amministrazioni è promuovere lo sviluppo di nuove strategie per un trasporto sostenibile sul territorio e in particolare il miglioramento della vivibilità e della fruibilità delle aree urbane, in un’ottica di tutela dell’ambiente e di sviluppo economico eco-compatibile. Alla fine, però, scorrendo le graduatorie locali degli ultimi anni, gli stanziamenti pubblici non hanno fatto sempre gola, anzi. La mobilità green invece spopola in altri Paesi. In Cina, per fare un esempio, da fine anni Novanta si vendono fino a 40 milioni di biciclette elettriche ogni anno.
Tornando alle questioni goriziane, sono stati 22 i ciclisti “green” che hanno partecipato al bando del Comune isontino, entrando automaticamente in graduatoria per l’erogazione del previsto contributo.
(e.ma.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video