Bici elettriche, arrivano i fondi

L’Ue lancia il progetto Parkade: in programma una rete di stazioni

MOGGIO. Nell'ambito del progetto europeo per lo sviluppo turistico della montagna l’Unione europea ha finanziato il progetto Parkade che prevede un investimento di 971.946 euro, per la realizzazione di una rete transfrontaliera di stazioni di biciclette a pedalata assistita e la creazione di un’applicazione che gestisca l’afflusso di cicloturisti verso le destinazioni alpine meno conosciute. Partner del progetto, che vede il comune di Moggio nel ruolo di responsabile dell’iniziativa, sono, per l’Italia, oltre a Moggio, il comune di Paularo, l’Unione montana Feltrina, la Pro loco Moggese e per l’Austria il Consorzio turistico dell’Osttirol e l’Agenzia di sviluppo territoriale A Andromake GmbH entrambi di Lienz. «Non è stato facile portare a casa questo bando europeo – afferma il Giorgio Filaferro ma la commissione giudicatrice ci ha fatto sapere che i punti vincenti del progetto sono stati l’idea innovativa nel voler realizzare delle stazioni di noleggio nei territori dei partner che permettano a tutti di visitare i meravigliosi alpeggi, scorci, paesaggi e conoscere le storie delle nostre montagne che talvolta sono, per le difficoltà altimetriche che ci contraddistinguono. Con la creazione di una rete di promozione turistica mirata potrà migliorare la conoscenza del territorio, anche di luoghi più selvaggi, per le migliaia di amanti delle due ruote che assiduamente frequentano il Tirolo, il Feltrino e il Friuli». Con il progetto Parkade, si potranno acquistare una quarantina di mountain bike a pedalata assistita che saranno messe a disposizione agli appassionati e si realizzeranno campagne pubblicitarie sulle bellezze turistiche dei territori. «Siamo certi che imprese e associazioni sportive legate al mondo delle dueruote – conclude il sindaco –, sapranno sfruttare al meglio il nostro progetto, facendolo diventare un punto di forza per lo sviluppo turistico di tutta l’area montana friulana».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto