Best Performer sbarca a Sappada: il 30 settembre l’evento con le migliori imprese della Carnia
L’appuntamento, organizzato dal gruppo Nem, alle 17 nella Sala congressi di Cima Sappada. La partecipazione è gratuita, il link per iscriversi è nell’articolo

Imprese insediate in zone industriali e aziende sparse sul territorio, perfettamente integrate nei piccoli borghi di montagna. Micro imprese e grandi gruppi, capaci di presidiare i mercati locali e internazionali, di distinguersi per knowhow e innovazione. Non ultimo, preziosi serbatoi occupazionali in un’area, quella montana, che patisce inesorabilmente lo spopolamento.
È l’eterogeneo puzzle che vanno a comporre le prime 100 imprese del distretto della Carnia, che il 30 settembre saranno protagoniste della nuova tappa di Best Performer, l’evento ideato e organizzato dal gruppo Nord Est Multimedia, che pubblica il Messaggero Veneto oltre ad altri cinque quotidiani e al sito www.ilnordest.it.
La partecipazione all’evento, che come detto sarà ospitato a Sappada, nella sala convegni del museo etnografico di Cima, dalle 17 alle 19, è gratuita, previa iscrizione (sul sito www.eventinem.it).
Ad aprire il pomeriggio saranno i saluti del padrone di casa, il sindaco di Sappada, Alessandro De Zordo, e di Marco Gasparini, presidente di PrimaCassa Fvg, la Bcc che è partner del Gruppo Nem in questa tappa di Best Performer. Sarà quindi presentata la ricerca, realizzata da ItalyPost, che passa al setaccio i bilanci delle 342 società di capitale presenti nell’area (selezionate in base ad alcuni criteri che misurano la redditività e la posizione patrimoniale) e in particolare delle 100 Best Performer, capaci di generare complessivamente un fatturato di 742 milioni di euro (sui 961 milioni delle imprese totali presenti nel distretto), in forte crescita rispetto ai 706 milioni dell’anno precedente (il dato è riferito al 2023, l’ultimo per il quale sono disponibili tutti i bilanci).
Ai vertici della classifica (che sarà pubblicata sul Messaggero Veneto di sabato) troviamo la Stroili Oro di Amaro (318 milioni di ricavi, in forte crescita), seguita dalla cartiera Rdm di Ovaro (45 milioni, invece in forte calo) e dalla Gortani ancora di Amaro (35 milioni, in aumento).
Sarà quindi la volta degli imprenditori e dei manager che guidano le società della zona, protagonisti di tre panel successivi, moderati dal vicedirettore dei quotidiani del gruppo Nem, Luca Piana, durante i quali racconteranno, a beneficio del pubblico, le storie delle rispettive aziende, le strategie elaborate per continuare a farle crescere, così come le difficoltà che incontrano oggi sui mercati, in una congiuntura economica che, rispetto al 2023, si caratterizza per un rilevante grado d’incertezza, particolarmente rilevante a livello internazionale che tuttavia si ripercuote anche sulla dimensione locale.
Al primo panel, dedicato al tema “Le sfide delle imprese”, parteciperanno Stiven Casasola, amministratore delegato di Carnia Pneus, Mirco Cigliani, amministratore delegato della Cigliani Primo, Gabriele Englaro, amministratore delegato della Moquettes Alto But.
Al secondo, che affronterà il tema “Continuare a crescere, interverranno Stefano D’Agaro, titolare della Autotrasporti D’Agaro & C, Gabriele Di Centa, amministratore delegato della Di Centa & Di Ronco, Giuseppe Morandi, titolare Arisol. All’ultimo incontro, in cui si parlerà di come “Competere nei mercati dell’incertezza”, parteciperanno infine Sergio Copetti, dg di PrimaCassa Fvg, Michele Ianich, presidente della Lavorazione Legnami e Stefano Petris, amministratore delegato del Prosciuttificio Wolf Sauris.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto