Bcc pordenonese, crescono raccolta e utile

Una banca solida e vicina al territorio.
Questa è la Bcc pordenonese, che oggi alle 15, nel padiglione 8 della Fiera di Pordenone, incontrerà i soci nell'assemblea annuale. Il bilancio 2014 chiude positivamente: è proprio il territorio a premiare l’istituto, che si conferma primo tra le quindici Bcc della regione, con un più 5 per cento di raccolta da clientela, 459 nuovi soci e un utile di circa 2,2 milioni di euro. Nel 2014, sono stati realizzati 544 interventi per oltre 833 mila euro di erogazioni distribuite tra culto e religione, cultura, arte, istituzioni locali, assistenza, scuola, università, lavoro, sport, ricreazione e volontariato, spesso dando un contributo anche progettuale e organizzativo. Bcc Pordenonese ha pensato anche alle famiglie, con nuove linee di mutui ipotecari per acquisto, ristrutturazione e riqualificazione energetica della casa, a condizioni vantaggiose per i soci.
Gli investimenti in innovazione hanno consentito il rilascio della Nuova App Relax Banking Mobile, volta ad agevolare la clientela, grazie a una piattaforma semplice e intuitiva, che offre la comodità di uno sportello bancario direttamente su smartphone e tablet. Con questa App, si possono infatti controllare il saldo e i movimenti del conto corrente, disporre bonifici, ricaricare il cellulare, le carte prepagate, pagare bollettini postali, interrogare il dossier titoli e i movimenti delle carte di credito e prepagate. Al fine di garantire servizi essenziali in territori in cui sta venendo meno la presenza di sportelli bancari tradizionali, nel 2014 sono stati aperti altri 2 nuovi sportelli virtuali Bcc Pn 2.0: a Fagnigola e a Vallenoncello, che si aggiungono a quello di Corva. Si tratta di una soluzione intermedia tra una filiale tradizionale e uno sportello integralmente self service, che va incontro alle esigenze degli anziani e dei cittadini che non hanno la possibilità di spostarsi da un comune all’altro. Le sale multifunzionali, messe a disposizione gratuitamente alla collettività, sono un’altra modalità con cui Bcc Pordenonese sostiene concretamente i territori. Sono disponibili nelle filiali di Aviano, Brugnera, Pordenone, Pravisdomini e San Quirino. Ad Azzano Decimo nei locali dell'associazione di volontariato San Pietro Apostolo e da quest’anno anche nella filiale di Cordenons.
Da dieci anni, inoltre, la Bcc è impegnata in un'intensa attività espositiva, che ha visto gli spazi dell'istituto di credito aperti al pubblico per proporre variegate formule artistico-espressive, in cui si sono raccontati pittori, fotografi, scultori, incisori, orafi e ceramisti. Con questa azione, la banca ha lanciato un messaggio di sensibile attenzione alla propria clientela, valorizzando e tutelando le diverse forme creative e di espressione artistica presenti nel territorio, «nella convinzione di essere sempre più banca della gente, casa della gente».
Bcc pordenonese ha spinto molto anche sull'acceleratore dei giovani e continuerà a farlo anche nei prossimi anni. In soli due anni, sono quasi 800 i nuovi giovani correntisti Bcc Generation. All'interno della banca, è stato creato anche un gruppo di giovani, che sta lavorando sodo su progetti di grande importanza: si tratta della Consulta dei soci young bankers, composta da 22 persone con meno di 35 anni. La Consulta opera a stretto contatto, con scambio di idee e confronto continuo, col consiglio di amministrazione della banca. Altro punto di forza la Fondazione, nata come braccio operativo della banca nel sociale.
Grande soddisfazione è stata espressa per il triennio di operatività. La Fondazione si è occupata, in prevalenza, di progetti di assistenza agli anziani e persone in stato di disagio, istruzione e formazione dei giovani, interventi nelle scuole e in campo sanitario, sostegno alla ricerca sulle malattie rare, contributi per l’acquisto di strumentazione tecnico sanitaria, sostegno alle nuove povertà alimentari e sociali del territorio.
Tornando all'assemblea odierna, al termine dei lavori, un duplice appuntamento attende i soci, in Fiera, per la "Festa del socio 2015". Una festa che, anche quest’anno, avrà due anime: famiglie e giovani.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto