Associazione solidale dall’Africa al Perù

Con l’impegno a sostenere una scuola nella periferia di Lima, la associazione di volontariato “Hapa Tuko - Noi ci siamo” ha cambiato, spostato di qualche grado di longitudine l’obiettivo dei suoi interventi originariamente rivolti all’Africa, conservando la spirito ispiratore di fondo: intervenire nel campo dell’educazione in una situazione di grave disagio, di radicale emarginazione.

“Hapa Tuko” è sorta per sostenere e sviluppare il progetto del liceo Leopardi Majorana di sostegno ad una scuola di Nairobi in Kenya. Ha organizzato viaggi di docenti a studenti, ha offerto contributi, ha organizzato in Pordenone colloqui in lingua italiana per profughi; ha pubblicato una rivista, “Africare”, per illustrare le attività svolte, per promuovere una cultura di solidarietà e la conoscenza dei problemi dell’Africa.

Nel frattempo Sandro Del Santo e la sua famiglia hanno contribuito per la costruzione e la vita di una scuola a Jicamarca, un sobborgo di Lima in Perù. Il liceo scientifico Grigoletti ha formalmente adottato questa scuola. Qualche mese fa il gruppo che fa riferimento a Sandro Del Santo e alcuni docenti del liceo Grigoletti si sono iscritti all’associazione “Hapa Tuko” che ha deciso di farsi carico del sostegno alla scuola di Lima. Già per questo anno scolastico è stato raggiunto un accordo che comporta la erogazione di una significativa somma per consentire alla scuola di proseguire nella sua attività.

In questi giorni è stato pubblicato un nuovo numero della “storica” rivista di Hapa Tuko, “Africare”, tutto dedicato al progetto in Perù. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto