Associazione Mai più soli, il miglior amico di cani e gatti

UDINE. Mai più soli: mai più cani abbandonati o maltrattati e mai più padroni amorevoli senza un animale da accudire. È una rete fittissima di contatti, esperienze, solidarietà e amore per gli animali quella di Mai più soli, l’associazione di volontariato nata per trovare casa a cani e gatti “orfani” di padrone.
L’onlus è nata ufficialmente il 12 febbraio scorso ma le tre fondatrici, Ilenia Moroso, Angela Rigato e Marisa Rizzi, si danno da fare da moltissimo tempo e collaborano sul territorio con associazioni come Lav, Oipa, e Gli amici di Luna&Sam.
Il primo obiettivo di Mai più soli è trovare una sistemazione definitiva ai cani e ai gatti che non hanno una famiglia: in meno di tre mesi sono già più di venti gli animali che hanno trovato un padrone, ma se si mettono insieme le esperienze di Ilenia, Angela e Marisa si arriva presto a contarne centinaia.
«La nostra forza sta nel tessuto di relazioni che abbiamo costruito negli anni attraverso l’impegno come volontarie autonome e che adesso abbiamo riunito nella onlus – spiega la presidente, Ilenia Moroso – una rete di contatti che si rafforza sempre di più grazie al web ed in particolare a Facebook che aiuta a comunicare a tante persone, vicine e lontane, in tempo reale».
L’associazione supporta le famiglie che hanno difficoltà a prendersi cura degli animali affinché non vengano abbandonati e, nel caso un cane scappi o si perda, è in grado di mobilitare un piccolo esercito per ritrovarlo, proprio come è successo con Sally, il cane perso dai turisti austriaci e ritrovato dopo pochi giorni.
L’associazione ha un’area verde a Feletto (messa a disposizione dalla Pilosio) con una tettoia e quattro cucce per ospitare i cani in attesa di affido: in questo momento ci vivono due lupi femmine di taglia media arrivate dalla Calabria che cercano una nuova casa.
«Il nostro sogno è che chi desidera un cane non spenda soldi per comprarlo ma ci contatti per adottarne uno, proprio come hanno fatto la presidente della Regione Debora Serracchiani ed Elisabetta Nonino – spiega Angela – Siamo molto severe sulle adozioni: andiamo a conoscere le persone per cercare di dare ad ogni famiglia il cane più giusto, controlliamo personalmente giardini e recinzioni affinché siano a prova di fuga e dopo un po’ di tempo facciamo anche un controllo a sorpresa per vedere se l’animale si è adattato e sta bene».
Mai più soli vive esclusivamente di donazioni private, si può aderire come soci ordinari o sostenitori oppure, dal prossimo anno visto la “giovane età” della onlus, sostenerla attraverso il 5xmille.
Per contatti, segnalazioni e per adottare un amico a quattro zampe si può andare sulla pagina Facebook di Mai più soli (facebook.com/maipiusoliFvg) oppure scrivere direttamente ai profili personali delle tre fondatrici, la risposta è assicurata e tempestiva. (f.g.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto