Asilo nido comunale: a 5 anni dall’apertura tutto esaurito
CERVIGNANO. A distanza di cinque anni dalla sua apertura, il nido comunale di Cervignano fa registrare il tutto esaurito. La struttura, quest’anno, ospiterà cinquanta bambini: quarantuno “grandi” (dai tredici ai trentasei mesi) e nove nella sezione lattanti (dai tre ai dodici mesi). I bimbi arrivano non solo da Cervignano ma anche dai Comuni limitrofi: trentasei sono residenti nel capoluogo della Bassa, otto risiedono a Fiumicello, due ad Aquileia, due a Villa Vicentina, uno a Terzo di Aquileia e uno a Bagnaria Arsa. Dei cinquanta bambini iscritti, trentatré frequenteranno il nido a tempo pieno (dalle 7.30 alle 15.30/16.30) e sedici usufruiranno dell’opzione tempo parziale (dalle 7.30 alle 12.30/13.30). L’assessore Elisabetta Matassi spiega: «La retta mensile, diversificata a seconda della fascia Isee di appartenenza della famiglia, è stata ridotta grazie al contributo che il Comune eroga mensilmente alle famiglie. Tale agevolazione si estende anche ai bambini che risiedono nei Comuni che hanno scelto di convenzionarsi con Cervignano, con l’applicazione delle medesime riduzioni. Per l’anno educativo 2014-2015 l’offerta educativa e formativa del nido sarà ampliata ulteriormente, anche grazie alle importanti collaborazioni instaurate con il consultorio, i servizi sociali, la biblioteca, la ludoteca, l’Auser e le scuole dell’infanzia». Tra le tante iniziative in programma: un laboratorio delle emozioni per i genitori, un laboratorio di massaggio shiatsu per i bambini, un corso di informazione e sostegno alla genitorialità, la festa del papà e la festa dei nonni e gli incontri informativi tematici in collaborazione con l’assessorato alle pari opportunità. «Il nido di Cervignano – conclude Matassi - riesce a caratterizzarsi come “luogo di ricerca pedagogica”, nell’ottica di un continuo miglioramento del servizio per i bimbi e le famiglie. Ringrazio la coordinatrice Annamaria Furlanich e i suoi collaboratori per la professionalità dimostrata in questi. L’auspicio, per il futuro, è che il nido comunale di Cervignano possa presto diventare il nido dell’Ambito del Cervignanese, in un’ottica di programmazione e condivisione con tutti i Comuni del territorio».
Elisa Michellut
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto