Artigiani in lutto per la morte di Guido Tomat: da 50 anni operava nel settore dei trasporti

A.c.

PASIAN DI PRATO. La comunità pasianese, assieme alla grande famiglia degli artigiani, ieri pomeriggio ha dato l’ultimo saluto a Guido Tomat, scomparso martedì all’età di 73 anni a causa di un malore improvviso.

Lascia la moglie Laura, con la quale viveva a Colloredo di Prato, le figlie e gli amati nipotini. Tomat era molto conosciuto nel settore lattiero-caseario, ma non solo, per l’azienda di famiglia, che portava avanti da anni con passione e dedizione, la Tomat autotrasporti di Pasian di Prato.

Una realtà che da più di 50 anni opera nel settore del trasporto per conto terzi sul territorio friulano. Tra le sue attività principali, quella della raccolta del latte, anche per le Latterie friulane di Campoformido. Un’azienda fondata oltre mezzo secolo fa dai genitori di Guido Tomat e negli anni passata di mano ai figli, che hanno saputo rinnovarla e farla crescere, rinnovando il parco mezzi e specializzandosi nel trasporto di liquidi alimentari per conto terzi, spostandosi in tutto il Fvg.

«Guido era una persona umile e stimata, come tanti friulani e artigiani un uomo di poche parole e di grande concretezza – ricorda di lui l’ex capocategoria degli autotrasportatori di Confartigianato-Imprese Udine, Pierino Chiandussi –. La sua improvvisa scomparsa ha lasciato tutti noi, che con lui abbiamo condiviso la fatica del lavoro e tante battaglie sindacali, senza parole. Alla sua bella famiglia va il più sincero cordoglio di tutta l’associazione».

Un lavoro non privo di sacrificio quello portato avanti da Tomat nell’arco di tutta una vita, come ricorda sempre Chiandussi: «Era un grande lavoratore, basti pensare al sacrificio che richiede il servizio di raccolta del latte, con notti passate sulla strada, per arrivare a consegnare presto la mattina il prodotto per la lavorazione».

In tanti ieri, nella chiesa parrocchiale di Colloredo di Prato, hanno voluto rendergli omaggio, stringendosi attorno alla sua famiglia. —


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto