Arrivano i telelaser sul Tagliamento: prime multe ai natanti

Una barca sorpresa a navigare a 20 nodi dove il limite è di 6. Si rischiano sanzioni fino a 230 euro. Controlli su tutti i canali

LIGNANO. Prosegue la collaborazione tra le forze dell’ordine nella riviera friulana. Ieri mattina, infatti, gli agenti della Polizia Locale e il personale della Capitaneria di Porto erano in azione, assieme, per pattugliare i natanti che transitavano sul letto del Tagliamento, e che dalla foce del fiume uscivano al largo in mare aperto.

A seguito delle numerose segnalazioni, relative all’alta velocità tenuta dalle imbarcazioni, ricevute nelle ultime settimane da turisti, diportisti e operatori commerciali del settore, l’area è stata sorvegliata per parecchie ore: i controlli proseguiranno in maniera frequente per l’intera stagione estiva su tutti i canali navigabili del lido lignanese.

In una zona in cui la velocità massima è di 6 nodi, un natante è stato scovato superare la soglia dei 20: quasi 4 volte il limite consentito, quindi. Nell’arco della mattinata, grazie ai natanti della Capitaneria e al telelaser degli agenti, sono state comminate molteplici sanzioni amministrative, pari a 230 euro ciascuna. L’elevata velocità tenuta dalle imbarcazioni, unita all’esponenziale aumento delle stesse registrato in questo periodo di bella stagione, provoca un moto ondoso pericoloso sia per le barche ormeggiate sia per i natanti di più piccole dimensioni in movimento.

L’accordo di cooperazione tra la Capitaneria di porto dell’Ufficio marittimo di Lignano Sabbiadoro coordinato dal comandante Raimondo Porcelli e la Polizia locale della stazione di viale Europa coordinata dal comandante Alberto Adami, prosegue così nell’intervento mediante le pattuglie miste organizzate in tutto il territorio del litorale.

Sancito per implementare la sicurezza dei bagnanti e dei diportisti in mare e per contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale lungo tutti gli 8 chilometri di spiaggia, l’attività condivisa ha preso il via all’inizio di questa stagione estiva in occasione dell’inaugurazione dell’utilizzo dei segway, efficaci dispositivi di trasporto personale a batteria utilizzati dalle forze dell’ordine sul litorale e lungo le vie pedonali principali.

Le operazioni congiunte stanno avendo riscontro positivo: nelle ultime settimane sono stati sequestrati, poiché contraffatti e venduti in modo irregolare, centinaia e centinaia di articoli, tra borsette, asciugamani, bracciali e occhiali da sole.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto