Arriva la prima neve in Friuli, scatta il piano sicurezza per strade e viabilità

UDINE. Temperature in picchiata per il Friuli Venezia Giulia. E per far fronte all'emergenza neve, che dovrebbe arrivare nella notte del 12 gennaio, il Comune ha deciso di adottare alcune misure straordinarie.
"Il bollettino meteo prevede al momento una prima modesta nevicata a partire dalle 19 di stasera, con precipitazioni nevose che potrebbero portare fino ad alcuni centimetri di neve nel corso della notte – sottolinea l'assessore alla Mobilità, Enrico Pizza – Nella mattinata di domani poi è previsto l'arrivo della pioggia con temperature vicine allo zero nelle prime ore della giornata. Il personale del Comune e della ditta appaltatrice del servizio antineve sono già al lavoro per garantire un intervento immediato in modo da limitare al massimo i disagi alla circolazione”.
Già dalle 13 di oggi, giovedì 12 gennaio, la ditta incaricata ha iniziato un primo passaggio con i mezzi spargisale su tutti i tratti “sensibili” del territorio comunale, in particolare rotatorie, sottopassi e cavalcavia, per poi su concentrarsi su tutta la viabilità principale con una nuova salatura dei punti sensibili. Dopo la mezzanotte è in programma un ulteriore intervento su tutta la viabilità principale sempre con una forte attenzione agli snodi che per caratteristiche potrebbero presentare maggiori criticità.
La squadra comunale del Magazzino strade monitorerà il territorio nel corso del pomeriggio fino alle 17, mentre a seguire entrerà in azione la squadra di reperibilità di turno. Stato di allerta anche per i volontari della squadra della Protezione Civile, pronti a intervenire in caso di emergenza su segnalazione della Polizia Locale per prestare soccorso in caso di difficoltà particolari, soprattutto a persone anziane e con disabilità. Per emergenze e richieste di intervento è possibile fare riferimento al centralino della Polizia Locale (tel. 0432/1272321).
“Raccomandiamo ai cittadini la massima collaborazione che possono fornire alla città per cercare di tenere pulito il più possibile il tratto di marciapiede fronte casa – sottolinea Pizza –. La città di Udine infatti è formata da 350 chilometri di strade e il compito prioritario del piano neve comunale è quello di mantenere sgombra e fruibile la viabilità principale”.
LA SICUREZZA STRADALE IN TUTTA LA REGIONE
Friuli Venezia Giulia Strade nei mesi invernali opera sulla propria rete di competenza di circa mille chilometri con un servizio di trattamento antighiaccio preventivo e di sgombro neve. La struttura di emergenza appositamente creata a tal fine, è costituita da basi operative dislocate sui tre centri di manutenzione (Trieste/Gorizia, Udine e Pordenone), che intervengono in caso di necessità.
Sono 85 in totale dei mezzi impiegati, tra spargitori di sale e autocarri con lama, propri e messi a disposizione da appaltatori esterni specializzati nel servizio. Sono inoltre operative e di proprietà della società cinque frese lancia neve dedicate a situazioni di particolare criticità come smaltimenti di neve in accumulo in banchina necessari al fine di mantenere sempre garantita la larghezza della piattaforma stradale e di conseguenza il doppio senso di circolazione.
Nelle basi logistiche dislocate sulla rete sono inoltre attivi depositi di fondenti salini atti a garantire spargimenti giornalieri non inferiori ai mille quintali al giorno. Si ricorda, infine, che sui tratti di rete particolarmente soggetti ai fenomeni meteorologici di ghiaccio e/o precipitazioni nevose vige, dal 15/11/2016 e fino al 15/04/2017, l’obbligo di catene a bordo e/o di pneumatici invernali installati. Per qualsiasi emergenza è attivo H24 il numero telefonico 040. 5604200.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto