Arriva in Friuli "Work on Time". E Blasoni rilancia: "Se Pozzo vende, compro l'Udinese"

La provocazione, rilanciata dall'imprenditore udinese, durante la presentazione della prima agenzia di lavoro interinale con sede legale in Friuli Venezia Giulia
Sui social non si sono fatti attendere commenti e reazioni alla dichiarazione di Massimo Blasoni, che si è detto pronto ad acquistare l'Udinese qualora la famiglia Pozzo decidesse di vendere. Nella foto, un fotomontaggio tratto da Facebook
Sui social non si sono fatti attendere commenti e reazioni alla dichiarazione di Massimo Blasoni, che si è detto pronto ad acquistare l'Udinese qualora la famiglia Pozzo decidesse di vendere. Nella foto, un fotomontaggio tratto da Facebook

UDINE. Work on Time, la prima Agenzia autorizzata alla somministrazione di lavoro con sede legale in Friuli Venezia-Giulia, apre a Udine e spalanca le sue porte ad Aziende e Lavoratori. Stamattina Work on Time si è presenta con una conferenza stampa presso il Salone degli Specchi di Palazzo Kechler, in Piazza XX Settembre 14 a Udine. 

Alla Conferenza Stampa sono intervenuti Massimo Blasoni, proprietà, Sergio Vescovi nel ruolo di CEO di Work on Time e Monica Cirilli, Direttrice Operativa. Erano presenti anche la Responsabile del Brand, Elisabetta Molino, oltre ai Responsabili delle varie filiali già pienamente operative sul territorio. Le sedi, partendo da Via Vittorio Veneto, nel cuore del centro storico di Udine, sono già al lavoro in tutto il Nord Italia: si va dalla vicina Pordenone fino a Padova e Treviso, per poi giungere alle sedi di Milano, zona Sesto San Giovanni, e Torino. Entro il primo triennio, si prevedono altre 12 aperture, fra cui spiccano Trieste e altri capoluoghi del Veneto, Regione nella quale si intravede un ottimo bacino di risorse.

Ma non si è parlato solo di lavoro e di Work on Time. A margine della conferenza, punzecchiato dai cronisti, Blasoni ha raccontato: "Se Pozzo volesse vendere l'Udinese, sarei anche pronto ad acquistarla".

"Se Pozzo vende, sono pronto ad acquistare l'Udinese": ecco perché il sogno di Blasoni è impossibile - Il commento

Dati economici

  • 30 milioni di € il fatturato previsto per il 2019
  • 80 milioni di € il fatturato previsto per il terzo anno, 2021
  • Capitale Sociale ammonta a 800.000 euro ma con investimenti già effettuati per 2 milioni di euro

Risorse umane

  • Attuali risorse già somministrate nel mese di gennaio: 300
  • Previsione risorse in somministrazione per il primo triennio 2019-2021: 2500

Filiali

  • Attualmente aperte ed operative: 6 sedi
  • FVG: Udine e Pordenone
  • Veneto: Padova e Treviso
  • Lombardia Milano, zona Sesto San Giovanni
  • Piemonte: Torino
  • Previsione nuove sedi primo triennio 2019-2021: altre 12 sedi su tutto il territorio italiano.



Work on Time

Work On time è Agenzia per il Lavoro generalista, dunque abilitata alla somministrazione di lavoro, alla ricerca e selezione del personale, all’outsourcing e al supporto necessario in casi di ricollocazione. Nel mercato del lavoro, spesso afflitto da problematiche di occupazione, l’attività di matching fra domanda e offerta rappresenta un ausilio fondamentale per le Aziende.

Il mercato del lavoro italiano, secondo il World Economic Forum, è gravato da eccesso di burocrazia, forte tassazione e meccanismi che rendono difficile assumere, licenziare e premiare il merito. La competizione a formare i lavoratori più flessibili e capaci di affrontare le nuove sfide trova una risposta nelle Agenzie per il Lavoro. Formazione costante, selezione dei talenti, opportunità per i giovani, coniugate alla immediatezza e flessibilità della prestazione, sono i punti qualificanti di Work on Time.

Le realtà friulane

Work on Time mette a disposizione delle 90.000 realtà imprenditoriali friulane innanzitutto ed, in generale, del sistema delle imprese del Nord Italia un elevatissimo numero di curricula specializzati e soprattutto un management di grande esperienza. Il CEO è Sergio Vescovi, esperienza ventennale nelle Human Resources di primarie Aziende. Intorno a lui, altri professionisti provenienti dal mondo delle Agenzie per il Lavoro: da Monica Cirilli, già dirigente in Etjca, a Fabiana Fortunato, con esperienza in Randstad Italia, fino a Massimo Marianella, responsabile regionale e storica figura in e-work. Un gruppo di elevata professionalità per dare anche al Friuli Venezia-Giulia più voce nell’ambito del lavoro somministrato.

I lavoratori interinali

In Italia, gli occupati in regime di somministrazione sono aumentati del 24.4% nell’ultimo anno per il quale risultano dati disponibili (2017). Un terzo della crescita totale dei lavoratori in regime di somministrazione è dovuto all’incremento nella sola Lombardia, con un +27.4% annuo, dato l’alto tasso di occupazione regionale. Segue l’Emilia (+27.8%) assieme al Friuli, che si posiziona su percentuali simili con un +25.5%.

Nel nostro Paese il numero dei lavoratori interinali in percentuale è inferiore a quello europeo, ciò fa ipotizzare ulteriori margini di crescita. In Italia solo l’1,5% dei lavoratori è occupato tramite Agenzie per il Lavoro: una percentuale nettamente più bassa di quella USA (2,2%) e del Regno Unito, dove si tocca la ragguardevole percentuale del 3,8%.

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto