Arriva il nuovo medico: Rossi sostituirà Struzzo
Una figura di collegamento fondamentale tra cittadino e servizio sanitario, con un ruolo essenziale sia nella prevenzione delle malattie sia nella terapia di patologie in corso. I cittadini di Martignacco danno il benvenuto a un nuovo medico di medicina generale, Dino Rossi. Il dottore ha preso servizio – con incarico a tempo indeterminato – il 22 luglio e sostituisce a titolo definitivo Pierluigi Struzzo, in pensione dal 14 febbraio. Nell’ambulatorio di via Delser – dove trovano spazio anche il servizio centro prelievi (martedì e venerdì) e gli sportelli della psicologa e della nutrizionista – affianca il dottor Leonardo Todisco. Oltre ai due professionisti il territorio comunale è coperto da altri due medici di famiglia: Luisa Izzo in via Cividina a Torreano di Martignacco ed Elena Di Qual in via Cavalieri di Vittorio Veneto a Ceresetto. A turno i medici prestano servizio, per qualche ora, anche nell’ambulatorio di Nogaredo.
Rossi, 38 anni, residente a San Daniele, dopo la laurea in Medicina a Udine inizia con una serie di sostituzioni tra il Friuli collinare e la Carnia. Successivamente presta servizio come medico di continuità assistenziale (guardia medica) nella zona del Pordenonese e dal 2015 prende la titolarità come medico di medicina generale a Meduno e nei comuni vicini. In seguito alla domanda di trasferimento, arriva a Martignacco.
«Al di là delle difficoltà dei primi giorni, dovute soprattutto agli adempimenti burocratici per il cambio di azienda sanitaria, mi sento a mio agio: – commenta – sono stato accolto molto bene da tutti e sono contento di collaborare con Todisco».
L’assessore alle Politiche socio-assistenziali, Antonella Orzan, nell’augurare buon lavoro al nuovo arrivato, ricorda a chi in questi mesi è stato seguito dal dottor Kizito Misehe – in qualità di sostituto temporaneo di Struzzo – di effettuare la scelta di un nuovo medico di Medicina generale presso gli sportelli del distretto sanitario di via San Valentino 18 (da lunedì a venerdì dalle 8 alle 17). Le persone anziane impossibilitate a recarsi agli sportelli di Udine e a delegare altri, possono contattare invece lo 0432638450 lunedì e giovedì dalle 15 alle 17. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto