Arriva don Alan Iacoponi Oggi la prima messa assieme all’arcivescovo

TARVISIO. Don Alan Iacoponi, 42 anni, oggi assumerà la responsabilità della conduzione delle parrocchie di Tarvisio, Camporosso, Fusine in Valromana, Cave del Predil, Ugovizza, Valbruna e Malborghetto. Il nuovo parroco arriverà alle 17 a Tarvisio accompagnato dall’arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato con il quale celebrerà la messa nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Ricevuti i saluti ed il ringraziamento per la piena disponibilità evidenziata dai fedeli di Gemona dove, dal 2013 ha operato come vicario parrocchiale a fianco di don Valentino Costante, don Alan salirà a Tarvisio a coprire il vuoto lasciato da don Claudio Bevilacqua. Le testimonianze di gratitudine rivolte prima della sua partenza a don Claudio anche dalle autorità comunali e dalle associazioni testimoniano il suo buon lavoro svolto nei 17 anni di conduzione della parrocchia di Tarvisio e la comprensione di tutti per il carico di responsabilità che si è assunto a seguito della scomparsa di don Dionisio Mateucicig, don Mario Gariup e don Giuseppe Morandini. E nel contempo, sottolineano l’entità dell’impegno che dovrà affrontare don Alan Iacoponi che, di fatto, sarà responsabile di tutte e parrocchie dei comuni di Tarvisio e di Malborghetto-Valbruna. Il nuovo parroco Don Gueijman (Alan) Iacoponi è nato a Quillacollo, in Bolivia, il 28 agosto 1977, in una famiglia in parte di origine friulana ed è stato ordinato sacerdote il 2 agosto 2003 a Cochabamba, la diocesi che ha avuto per vescovo il friulano monsignor Tito Solari. Incardinato nella diocesi di Udine il 28 agosto 2018, è stato vicario parrocchiale di Gemona dal dicembre 2013. Il nuovo parroco sarà coadiuvato nella sua attività dagli altri sacerdoti che operano nelle comunità della Valcanale e dal diacono. Sarà ricevuto anche dal delegato della Forania della montagna monsignor Piller, dai sindaci Renzo Zanette di Tarvisio, Boris Preschern di Malborghetto e Ivan Buzzi di Pontebba in rappresentanza dell’Uti. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto