Anziani, sconto Tari E arrivano gli aiuti per i disoccupati
ROVEREDO IN PIANO. Pronto un pacchetto di misure anti-crisi in favore di anziani e persone che, avendo perso il lavoro, sono prive di ammortizzatori sociali. La Giunta roveredana approverà formalmente oggi una serie di iniziative a sostegno delle fasce considerate più a rischio, destinando complessivamente 50 mila euro tra rimborsi sulle imposte e contributi per lo svolgimento di lavori socialmente utili.
Sgravi Tari. Diecimila euro saranno restituiti agli over 65 (con un indice Isee sino a 10 mila euro) sotto forma di rimborsi sulla tassa rifiuti. «Sarà predisposta una graduatoria in base all’età dei richiedenti – anticipa l’assessore al Sociale Giovanni Carpeggiani –, tenendo conto della soglia Isee fissata. Grazie ai fondi stanziati renderemo agli anziani il 50% dell’importo che hanno pagato per la Tari». La passata amministrazione Bergnach aveva predisposto uno sgravio (50 euro) per gli anziani soli o risiedenti con una badante senza che gli interessati presentassero domanda, basandosi sul reddito Irpef. L’esecutivo Giacomini, invece, garantirà il rimborso unicamente a coloro che ne faranno richiesta, secondo modalità che saranno definite a breve.
Disoccupati. «Siamo vicini a coloro che hanno perso l’occupazione in conseguenza della crisi», spiega Carpeggiani. Per gli over 30 che sino allo scorso anno hanno lavorato l’esecutivo pensa a un’assistenza economica di sei mesi. In questo caso il tetto Isee fissato è pari a 20 mila euro, mentre sono esclusi coloro che beneficiano di ammortizzatori sociali. «Chi si renderà disponibile a lavorare per il Comune riceverà un contributo maggiore: potrà essere impiegato per interventi di giardinaggio, manutenzione, ma anche di altro genere, in base alle competenze proprie di ciascuno che saranno valutate da un’apposita commissione». Per coloro che dovessero rifiutare queste forme di lavoro socialmente utile, il contributo economico sarà minore. «Qualcuno potrebbe volersi concentrare su percorsi di qualificazione per un eventuale reinserimento occupazionale – prosegue Carpeggiani –. Cercheremo di agevolare anche questo genere di scelte in base alle disponibilità economiche a bilancio, ovvero 40 mila euro».
Accesso agli aiuti. I moduli sono quasi pronti: potranno essere consegnati a partire dal primo dicembre e sino al 31 gennaio del 2015. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto