Alloggi per famiglie in difficoltà L’ex casa Bortolotti si rinnova

Approvato lo studio per la ristrutturazione della palazzina donata al Comune La giunta investirà un milione di euro per riqualificare la frazione di Bronzacco

Maura Delle Case / san daniele

L’amministrazione comunale di San Daniele si prepara ad investire ancora sulle residenze destinate alle fasce più deboli della popolazione. Anziani, ma non solo. Nella sua ultima seduta la giunta ha infatti approvato lo studio di fattibilità generale per la ristrutturazione dell’ex casa Bortolotti in località Bronzacco, un immobile donato 20 anni fa da un privato all’ente locale che, grazie a questo intervento, intende ora recuperarlo e destinarlo ad alloggi per il sociale. A questo primo intervento, del valore di 670 mila euro, se ne aggiunge un secondo che punta alla riqualificazione della località situata a margine di via Osoppo la cui spesa stimata è di 380 mila euro per un totale dunque di 1 milione.

«Le richieste di persone in difficoltà che necessitano di una soluzione abitativa di questo tipo sono diverse – fa sapere l’assessore alle Politiche sociali, Daniela Cominotto – per questo abbiamo deciso di procedere all’intervento a Bronzacco, aggiungendo così un tassello ulteriore all’opera di ristrutturazione in corso su 11 appartamenti all’interno del centro anziani e all’intervento che partirà sugli alloggi di via d’Artegna». «Nel caso di Bronzacco – continua Cominotto – valuteremo se dedicare queste nuove unità abitative a una particolare tipologia di utenti, considerato che gli alloggi disponibili al centro di via Cadorna, una volta completato il nuovo cantiere, dovrebbero essere sufficienti a soddisfare le richieste che ci vengono dalla fascia più anziana della popolazione». Famiglie, genitori single o semplicemente giovani con determinate caratteristiche potrebbero essere dunque i destinatari degli alloggi che l’amministrazione comunale ha in animo di realizzare nella laterale di via Osoppo. L’idea progettuale approvata martedì ne prevede da 4 a un massimo di 6: quanti saranno dipenderà dalle indicazioni che la giunta fornirà in sede di progettazione, a seconda che le unità abitative richieste siano destinate a ospitare una o più persone. Oltre agli appartamenti, l’ex casa Bortolotti sarà dotata anche di spazi comuni, «che favoriscano la vita di relazione» precisa Cominotto ricordando che l’intervento sarà accompagnato da un lifting generale alla località, anche questo contemplato da uno studio di fattibilità approvato martedì dalla giunta: prevede la riqualificazione dell’ambito di Bronzacco allo scopo di garantire alla località un rinnovato decoro e una viabilità più controllata visto che in questo tratto gli automobilisti tendono ad abusare dell’acceleratore. «Il prossimo passo – fa sapere il sindaco Pietro Valent – sarà quello di presentare, una volta terminata l’emergenza sanitaria, le proposte progettuali sia alla commissione Lavori pubblici sia al comitato di borgo per condividere l’iter e andare alla ricerca della copertura finanziaria con fondi propri o con finanziamenti dello Stato». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto