All’Itc Mattiussi vanno in pensione 5 docenti storici

Al congedo Bagalà, Tonus, Guiducci, Cecotti e Manfrin Posti liberi da settembre per i precari anche all’Isis Zanussi

Pensionamenti leggendari nell’Itc Mattiussi: 150 anni di servizio scolastico conclusi con la pensione, per i docenti-mito di tante generazioni di ragionieri Bianca Bagalà, Rita Tonus, Fiorella Guiducci, Viviana Cecotti e il vicario Livio Manfrin.

Dopo 30 anni di cattedra pro-capite nell’Itc Mattiussi e un’altra decina a zonzo nelle scuole provinciali da giovani laureati, hanno chiuso il registro e alzato i calici della festa. Il party ha messo al centro molti amarcord sull’istruzione cittadina.

«Scuola addio, ci inventeremo qualche altra attività - hanno salutato i colleghi e il dirigente Vinicio Grimaldi tra una cascata di regali, fiori e occhi lucidi -. Magari faremo volontariato, nel dopo-scuola della parrocchia di Borgomeduna. Saremo in servizio nel Mattiussi per gli esami di recupero ai primi di settembre. La pensione emoziona un po’, ma è il giusto traguardo raggiunto».

Posti liberi per i precari in settembre anche nell’Isis Zanussi, a un giro di volante dalla ragioneria: Aldo Cassinese e Maurizio Facca hanno prenotato la pensione, il primo settembre. Le rime dell’ex-professore di italiano Roberto Buffolo hanno incoronato la festa in via Molinari, con gli auguri di decine di colleghi e della dirigente reggente Antonietta Zancan.

«Mi dedicherò all’osservazione delle sirene - è la prospettiva scherzosa del tecnico elettrico Facca, habitueé della Barcolana di Trieste -. Grazie ai colleghi che mi hanno regalato un cannocchiale marino...». Un pensiero high-tech per Cassinese, docente-colonna del settore meccanico e pronto per altre avventure professionali: un iPhone dell’ultima generazione.

«La scuola non si dimentica - hanno detto i veterani -, dopo 40 anni di “palestra” di vita al fianco dei ragazzi, l’istruzione resta nel cuore».

Chiara Benotti

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto