Al via la Festa delle cape, due fine settimana di eventi

LIGNANO. Oggi, dopo tanta attesa spazio alla Festa delle Cape, la manifestazione che a Lignano Sabbiadoro interrompe il digiuno di avvenimenti invernale e rappresenta un primo anticipo degli eventi della prossima stagione estiva.
La kermesse sui sapori dell’Alto Adriatico proseguirà anche nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 marzo. La circolazione sul lungomare Kechler, sulla strada per Riviera e in piazza Marcello d'Olivo è garantita, in quanto le tensostrutture che ospiteranno cucina e gli ampi spazi coperti per mangiare sono collocate a ridosso della spiaggia, dove nei mesi estivi solitamente si gioca a pallacanestro.
La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro e il supporto logistico della società Lignano Pineta. Per l’occasione saranno aperti anche i locali di Lignano Pineta come il Tenda Bar, il Perbacco, La Granseola, la gelateria Mù, il Movil ed il Beach Aurora. Mantenendo le vecchie tradizioni culinarie, durante i giorni della manifestazione verranno servite, sia in orario di pranzo sia a cena, cappe lunghe (cannolicchi), pevarasse (vongole nostrane), sarde alla griglia, impanate, in saor, calamari e molte altre specialità locali.
La Festa delle Cape, è giusto ricordare, persegue un fine nobile. L’associazione Pescatori Sportivi “Al mare”, organizzatrice dell’evento, devolve tutto il ricavato della festa in beneficenza. In passato erano stati destinati fondi all’Agmen, alla “Via di Natale”, al Centro trapianti di organi, alle famiglie in difficoltà economiche presenti sul territorio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto