Al via i corsi serali nonostante i tagli Molti allievi stranieri

Notte bianca sui banchi di scuola, a Pordenone per studenti speciali da 19 a 50 anni. Il corso serale Sirio dell’Istituto tecnico per geometri Pertini del capoluogo di provincia ha messo sui banchi...

Notte bianca sui banchi di scuola, a Pordenone per studenti speciali da 19 a 50 anni. Il corso serale Sirio dell’Istituto tecnico per geometri Pertini del capoluogo di provincia ha messo sui banchi dell’annata 2011-2012 una docente precaria dell’Isac di Cordenons, un paio di diplomati e un vigile del fuoco.

«Benvenuti nei corsi Sirio – ha tagliato il nastro alla prima lezione serale la dirigente dell’Istituto Pertini Angela Dicidomine con i vice Giorgio Di Bert e Maurizio Paron -. Sono un’opportunità per trovare lavoro, con un titolo professionale spendibile oppure migliorare la carriera. Una prospettiva particolarmente importante in un contesto economico qual è quello attuale in cui mettersi al basso con i tempi è fondamentale».

Studenti da 19 a over 50, con quote di maggioranza di stranieri (indiani, emigrati dall’Est e dal Bangladesh, dall’Africa) nella classe terza. In quinta, si prendono le misure sull’esame di Stato dalla prima notte sui banchi. Orari di lezione dalle 18.45 alle 23.45 oppure 23.15 con straordinari di sabato mattina, se serve.

Il Pertini funziona come un orologio svizzero e offre corsi gratis, nelle scuole serali in città. «E’ stato un impegno forte, quello di mantenere in vita i corsi serali – ha continuato Dicidomine -. La chiusura di quelli nell’Itis Kennedy, sempre di Pordenone, rende ancora più importante questo segmento formativo: per gli stranieri immigrati e per disoccupati che cercano un riscatto professionale è l’unica strada dal punto di vista dell’offerta delle scuole pubbliche».

L’alternativa? I “diplomifici” privati che salassano le tasche di almeno 8 mila euro, per il titolo professionale di geometra. (c.b.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto