Al parco del Cormôr musica col silenziatore e chioschi aperti

Divertimento intelligente al parco del Cormôr. Domani, nel polmone verde della città, riaprono i chioschi con molte prelibatezze e il volume della musica abbassato. Memore dell’esperienza dello scorso anno quando fu costretto a spegnere gli impianti alle 23 nei giorni feriali e alle 23.30 in quelli festivi, il presidente della cooperativa Orizzonte, Fabio Cipriani, non vuole incorrere in sanzioni e così annuncia «una programmazione che consentirà di rispettare le norme». Questo non significa che verrà meno la musica dal vivo, al contrario, i concerti sono garantiti come pure la collaborazione di Hompage nei fine settimana quando «è consentito andare oltre certi orari e avere la deroga». Nei giorni feriali, invece, è prevista solo la presenza del Dj.
«Vogliamo ritornare nei ranghi, le norme si conoscono bisogna solo saperle utilizzare» afferma il presidente della cooperativa Orizzonti capofila della gestione, confermando anche i gettonatissimi giovedì latino caratterizzati dal ritmo latino-americano. La filosofia della nuova stagione che sta per aprirsi al parco del Cormôr è appunto quella che «si può ascoltare musica e divertirsi con toni più contenuti. La gente deve accontentarsi». Il parco del Cormôr adotta insomma il silenziatore. Gli organizzatori vogliono archiviare la stagione delle proteste dei residenti nelle zone adiacenti al parco che, la scorsa estate, lamentavano disagi provocati dalla musica anche oltre la tangenziale.
All’insegna del rispetto delle regole, domani, alle 11, si alza il sipario al Cormôr. Tante le novità. Fino a fine marzo i chioschi resteranno aperti nei fine settimana, da aprile fino all’autunno tutti i giorni. Riaprono con una gestione rinnovata che punta su un’ampia e curata offerta di carne accompagnata da birre artigianali e vini di qualità. La carne alla brace è uno dei piatti di punta. Alle 18.30 invece scatterà l’ora dell’aperitivo con stuzzichini e gelato artigianale. Da maggio, nell’area dei chioschi recintata e abbellita con fiori e piante, si potrà anche cenare al lume di candela.
A tutto ciò si aggiunge l’attività convegnistica con momenti di riflessione. Non mancherà la sinergia con la palestra New Life center di Pagnacco in grado di offrire una vasta gamma di corsi gratuiti per un centinaio di persone. In questo contesto si rafforza pure la collaborazione con l’associazione Maratonina udinese e i tradizionali corsi di corsa e di nordic walking. Senza dimenticare il mercato dei produttori agricoli in calendario tutti i sabato mattina.
«Dopo 13 anni di attività - specifica Ciprian - la macchina organizzativa è rodata ed è pronta a ospitare iniziative variegate dedicate, in modo trasversale, a tutta la cittadinanza con particolare attenzione alle famiglie».
Non a caso l’obiettivo degli organizzatori resta quello di «fare sistema con le realtà e associazioni del territorio regionale cercando di superare inutili competizioni». La parola d’ordine è «divertimento» per tutte le età archiviando gli eccessi del passato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto