Al colloquio della maturità col pannello fotovoltaico

Un pannello fotovoltaico per la tesina del colloquio nell’esame di Stato 2013: Eddy Pilosio ama la concretezza. «Conviene l’energia verde – ha presentato, ieri mattina, il pannello con tanto di...

Un pannello fotovoltaico per la tesina del colloquio nell’esame di Stato 2013: Eddy Pilosio ama la concretezza. «Conviene l’energia verde – ha presentato, ieri mattina, il pannello con tanto di attacco di fronte alla commissione della classe quinta Igea nell’Itc Mattiussi –. Un impianto costa in media 8 mila euro che si ammortizzano in 10 anni. Poi in 20 anni, si raddoppia»”. Da mettere nel conto, va da sé, manutenzione e rottamazione finale ma è un dettaglio. «Impatto ambientale sostenibile – ha convinto gli esaminatori a riconvertire le spese per il riscaldamento – e investimento opportuno».

Il ragioniere “in pectore” ha snocciolato il preventivo e avanti tutta con i colloqui della maturità. A Pordenone i primi candidati al diploma hanno fatto le valigie delle vacanze. «Ora mare e relax – ha incrociato le dita Eddy infilando il pannello nello zaino –, dopo i risultati il 4 luglio. Comunque vada, progetto il futuro. Il lavoro è un’ipotesi attraente».

Risultati delle tre prove scritte in bacheca e 2 mila maturandi al rush della prova orale. Tempi diversi nell’Isac Galvani di Cordenons, perché l’istituto d’arte ha prove scritte progettuali che assorbono giorni aggiunti. Si finirà, per tutte le 54 commissioni, il 18 luglio.

L’oroscopo della maturità? Pochi diplomi “cum laude”: serve un curriculum extra con medie annuali di pagella di oltre 9 decimi e prove d’esame senza imperfezioni. Ai “lodati” va un assegno di 650 euro, se il ministero non stringerà i cordoni della borsa. Anni fa erano mille. Altri tempi... (c.b.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto