Affitti per studenti, Udine tra le meno care al nord

L’anno accademico 2011-2012 è ormai iniziato e in numerose città i tanti universitari fuorisede sono ancora alle prese con annunci e prezzi per trovare una camera o un appartamento dove sistemarsi. Dai dati raccolti attraverso il sito www.easystanza.it (che riunisce oltre 30.000 annunci al mese di chi offre e cerca alloggi in condivisione in Italia) risulta che, per quanto riguarda i prezzi medi di affitto, i divari fra una città e l’altra possono essere anche significativi. Prendendo in considerazione le sedi dei principali atenei, i dati di EasyStanza.it mostrano che Lecce e Palermo sono le città universitarie più economiche con un affitto medio mensile intorno ai 180 euro. Il primato al contrario spetta a Milano e Roma, che risultano essere le città più care d’Italia con una media mensile di 450 euro, seguite subito dopo da due città toscane, Firenze e Siena, con affitti medi rispettivamente di 380 e 340 euro/mese. Trattandosi di importi medi, è facile immaginare come i costi per una stanza in queste città possano raggiungere livelli davvero alti, superando in alcuni casi gli 800 euro al mese.
Torino si posiziona come la città del nord più cara dopo Milano, con affitti medi mensili a 335 euro, mentre sempre al nord gli affitti più bassi sono a Trieste, con una media di 220 euro al mese, e Udine (230), seguite da Padova (250) e Brescia (280). A Genova e Venezia gli affitti medi salgono invece intorno ai 300 euro al mese: 300 la prima e 310 la seconda.
Nella fascia media i prezzi di affitto medi mensili sono comunque geograficamente più distribuiti. Affitti compresi tra 200 e 299 euro al mese sono applicati in numerose città italiane distribuite lungo tutta la penisola: al sud troviamo Bari, Cagliari, Catania, Foggia, Messina e Sassari, al centro Ancona e Perugia, e infine al nord – appunto – Brescia, Padova, Trieste e Udine.
Nella fascia di prezzi appena superiori, intorno ai 300 euro/mese, la localizzazione delle città con questi affitti mensili si sposta però di nuovo nettamente verso il centro-nord, con l’eccezione di Napoli, e vede presenti Bergamo, Bologna, Genova, Pisa, Torino e Venezia.
Questi dati sono pubblicati anche sul sito www.easystanza.it e periodicamente aggiornati nella sezione dell’Affittometro. Un servizio in più a beneficio degli utenti, che possono così avere indicazioni preziose sui livelli di affitto nelle principali città italiane e quindi avvalersi di uno strumento in più per valutare le proposte disponibili.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto