A Villa Manin in mostra cento presepi artigianali

L’esposizione rimarrà aperta sino all’8 gennaio. Prosegue il fotoconcorso con il Messaggero Veneto
Di Davide Francescutti

Inaugurazione ieri mattina a villa Manin, nell’Esedra di Levante, per la mostra “Presepi in Villa”, organizzata dal comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia. In esposizione sino all’8 gennaio 100 tra i più bei presepi artigianali della regione. Novità di quest’anno due installazioni presepiali esterne, per un itinerario che si protende ad accogliere i visitatori.

Durante i saluti delle autorità si è esibito, con alcune celebri melodie natalizie, il coro della scuola primaria Collodi di Fogliano Redipuglia diretto dalla maestra Siriana Zanolla. «Si tratta – ha spiegato Valter Pezzarini, presidente del comitato regionale delle Pro loco – di una delle più grandi manifestazioni presepiali sul territorio regionale: questa tradizione che ha origine nel passato della nostra terra è anche un fondamento per il futuro delle nostre comunità». Positiva infatti la ricaduta turistica del progetto, tanto che è stata annunciata dal vicepresidente del Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello una visita alla mostra di tour operator, organizzata da Promoturismo Fvg per il 17 dicembre, in un’ottica di inserimento dei presepi nelle offerte turistiche del prossimo inverno. «Questa peculiarità che ormai da molti anni sta caratterizzando il Friuli Venezia Giulia – ha detto il vicepresidente – è motivo di attrazione per i visitatori. Attraverso Promoturismo Fvg le località che propongono i diversi presepi saranno promosse nei cataloghi dei maggiori tour operator italiani ed esteri. È un’operazione che consentirà da un lato di valorizzare il nostro territorio e dall’altro di dare la giusta importanza alle Pro loco che si sono attivamente spese per l’allestimento di una nuova edizione dell’iniziativa».

Hanno portato il loro plauso all’iniziativa, nella serie di interventi introdotti dal segretario del comitato Pro loco Marco Specia, anche gli altri partner del progetto Franco Mattiussi, vicepresidente della Provincia di Udine, l’assessore Graziano Ganzit del Comune di Codroipo, Sergio Paroni, della Banca popolore di Cividale, Carlo Venuti, vicepresidente della Società filologica friulana, Claudio Filipuzzi, della Fondazione Crup, e Paolo Tomasella, dell’Erpac.

La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 con orario continuato. Rimarrà chiusa il 25 dicembre, mentre il 31 dicembre (dalle 10 alle 14) e il primo gennaio (dalle 14 alle 18) sarà aperta con orario ridotto. Prosegue intanto il fotoconcorso artistico con il Messaggero Veneto: le foto dei presepi, privati o pubblici, vanno inviate a presepifvg@gmail.com o postate su Instagram e Twitter con l’hashtag #presepifvg.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto