A Udine inaugurata la Casa delle donne FOTO - VIDEO

UDINE. Incontrare, guardare, parlare, studiare e chiedere. Sono i nomi dati alle cinque stanze che, insieme al bagno e alla cucina, compongono la nuovissima “Casa delle donne” inaugurata ieri in via Pradamano, nei locali dell’ex alloggio di custodia della scuola Fermi.
Un luogo interamente dedicato alle donne e dalle donne fortemente voluto, che avrà come scopo quello di ospitare le associazioni che si occupano di tematiche femminili. «In un’epoca dove abbiamo ancora troppi esempi di disparità – ha dichiarato il sindaco Furio Honsell – questo sarà uno spazio che abbiamo voluto per accelerare i percorsi di integrazione, promuovendo le attività di genere.
Un luogo di aggregazione, scambio e divulgazione del pensiero di genere, laboratorio culturale e avamposto di civiltà in una società che oggi più che mai necessita del contributo femminile per un ripensamento profondo delle dinamiche di coesione e di cittadinanza».
Gli spazi interni della casa sono accoglienti e luminosi, studiati per creare un’atmosfera creativa e intima allo stesso momento. E per arrivare a questo risultato è stata fondamentale sia la ristrutturazione messa a punto già nel precedente mandato, sia l’intervento di un pool di aziende e realtà del territorio che hanno voluto sostenere il progetto. «Lo scopo della casa – ha spiegato l’assessore alle Pari Opportunità, Cinzia Del Torre – è valorizzare lo spazio dedicato alle donne della città, un luogo dove associazioni femminili e donne che non fanno parte di gruppi organizzati possano riunirsi e ideare progetti comuni».
Soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa anche da Sara Rosso, presidente della Commissione Pari Opportunità. Per festeggiare l’apertura della Casa, intitolata alla memoria di Paola Trombetti, è stato pensato un ricco calendario di appuntamenti, inseriti all’interno del cartellone di Calendidonna 2014, che prevede 10 giorni di open days a partire da oggi con il vernissage della mostra di Loretta Cappanera e Laura Leita “La trama dei volti” a cui seguirà “L’enciclopedia per le Donne” con Stefania Carlesso, “un divertente stupidario per aspiranti fidanzate, mogli e madri perfette, direttamente dai magnifici anni ’60”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto