A Tolmezzo 800 dipendenti: è un pilastro per la Carnia

ARTA Ecco i dati dell’Automotive Lighting, che fa parte dela linea della Magneti Marelli che nel 2001 ha acquisito la Seima italiana. Il direttore di stabilimento, Murio Musilli, ieri ha reso noti i...

ARTA

Ecco i dati dell’Automotive Lighting, che fa parte dela linea della Magneti Marelli che nel 2001 ha acquisito la Seima italiana. Il direttore di stabilimento, Murio Musilli, ieri ha reso noti i “numeri” della sede tolemzzina. Dunque, quello che Candoni 40 anni fa ha fondato, oggi è uno stabilimento di 80 mila mq di cui 28 mila coperti, con 53 presse ad iniezione, 8 metallizzatori e 28 linee assemblaggio e che sta occupando circa 790 persone, con un fatturato 2010 di 149 Meuro. La produzione giornaliera è di circa 9.200 serie, con le quali forniamo 25 stabilimenti cliente. I maggiori clienti sono: VW, Audi, BMW, Mercedes, Volvo, GM e Fiat, Praticamente ci posizioniamo ai vertici del mercato europeo e mondiale nel campo dell’illuminazione. Dimostrazione di questo – dice Musilli – è che nel 2008 siamo stati i primi in tutta la Lighting ad ottenere la “Classe A” per il gruppo Volkswagen e abbiamo anche ottenuto il Q1 della Ford. Nell’ottica del “miglioramento continuo”, negli ultimi anni abbiamo realizzato diversi progetti volti all’evoluzione e a rendere più efficiente il nostro processo produttivo. Recentemente siamo passati dai magazzini gravitazionali a quelli a terra, riorganizzando tutti i flussi logistici. Abbiamo ottimizzato – insiste Musilli – le linee di assemblaggio e introdotto i sistemi di lettura Rfid. Proprio in questi giorni concludendo i lavori di sistemazione della nuova attrezzeria». «Ma il nostro stabilimento – aggiunge – non punta solo sulla Produzione. Un altro aspetto per noi fondamentale è la Ricerca e Sviluppo: il Plant di Tolmezzo è ormai il centro di competenza per la progettazione dei fanali della linea di business lighting. Non voglio dimenticare quella che, nata come Csat, oggi è divenuta Toolshop: centro di competenza per la progettazione e produzione degli stampi. Siamo un’impresa leader, siamo un’azienda vincente e puntiamo sull’innovazione e sul vantaggio tecnologico. Ed è per questo che lo scorso venerdì, all’Agemont di Amaro, abbiamo siglato un accordo con le Università di Udine e di Trieste per l’apertura del J-Raum, un nuovo laboratorio per la ricerca e l’innovazione nell’ambito dell’illuminazione. L’intento è quello di creare una proficua collaborazione tra il mondo accademico e quello dell’industria». In occasione della firma della convenzione, insieme al presidente della Regione, Renzo Tondo, e ai rettori, Cristiana Compagno e Francesco Peroni, è intervenuto l’ing. Razelli, l’ad di Magneti Marelli. «Il nostro impegno – chiosa Musilli – è volto a far si che l’Automotive Lighting di oggi continui a rappresentare una realtà importante per il territorio dell’Alto Friuli, come un tempo lo è stata la Seima di Candoni e contestualmente sia un punto di riferimento per la fanaleria nel mondo Magneti Marelli. Infine, Musilli ha fatto un dono alla fondazione Candoni: le spillette create nel 2001 per celebrare chi 30 anni prima era entrato in Seima». (d.pe.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto