A sei anni suonava il violino, ora Giulia si lancia nel pop

PORDENONE. Lei continua a vivere la vita con i piedi ben piantati a terra, ma dopo la pubblicazione del singolo d’esordio, “Casablanca”, la carriera musicale della pordenonese Giulia Sera (nome d’arte di Giulia Serafin), 26 anni, può davvero volare lontano.
Giulia è nata a Pordenone e vive a Brugnera con papà Angelo e mamma Denise (che hanno un negozio di quadri e cornici a Sacile) e il fratello Federico, di quattro anni più giovane.
Dopo il diploma al liceo linguistico Pujatti e un periodo a Oxford, Giulia si è iscritta all’università di Verona. Quindi ha conseguito la laurea e ha cominciato a lavorare nella città veneta. Terminato questo periodo, è rientrata in Friuli a ottobre e in questi mesi ha coltivato in modo più intenso l’esperienza musicale.
Giulia, ha iniziato il percorso da cantante come autodidatta, pubblicando sui suoi profili Instagram e Facebook cover di canzoni pop sia in italiano che in inglese. Ha poi cominciato a scrivere e comporre brani propri che l’hanno portata anche a collaborare con vari artisti emergenti della zona di Verona.
Da sempre molto eclettica negli ascolti musicali, a sei anni ha iniziato a suonare il violino per poi dedicarsi, in tempi recenti, allo studio del pianoforte. Nel febbraio 2019 ha pubblicato su Spotify il singolo “No Love”, inserito nell’album “Minorenne” di 2G, artista trap componente della AbbasideGang, di cui Giulia è cantante e autrice del ritornello.
Il singolo “Casablanca” è disponibile su Apple Music, Spotify e tutte le altre principali piattaforme di digital download e streaming, oltre che in rotazione radiofonica: si tratta di un brano potente dal ritornello che cattura nell’immediato.
Giulia ne è autrice e – racconta lei stessa – l’ha scritto in un periodo in cui aveva nostalgia del passato, voleva guardare al futuro con una maggiore positività e quindi ha scritto qualcosa che la rappresentasse e ricordasse l’estate, la sua stagione preferita.
Il brano è stato prodotto e registrato da Cristian Piccinelli al Cp World Recording Studio di Brescia.
La copertina del singolo è stata realizzata dall’artista Emiliano “Muge” Mujelli, noto illustratore di supereroi, wrestler e cosplayer di Verona.
L’artista attualmente sta sviluppando il proprio progetto musicale per il quale ha già pronti diversi brani che verranno pubblicati come prossimi singoli.
Il grande talento di Giulia ha colpito The Saifam Group che le ha offerto un contratto discografico.
Il catalogo editoriale dell’etichetta veronese è costituito da oltre 46 mila brani di artisti nazionali e internazionali tra i quali Mengoni, Pausini, Ramazzotti, Ermal Meta, Club Dogo, Fabri Fibra, Francesco Gabbani, Gué Pequeño e molti altri. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto