A Cinemazero si sfidano due orchestre a colpi di note

Pordenone: l’esibizione vedrà come protagonisti gli studenti della scuola “Pasolini”, diretti da Patrizia Avon, e gli studenti della scuola Centro Storico, guidati da Maria Luisa Sogaro

PORDENONE. In scena oggi, lunedì 6 maggio, alle 20.45, a Cinemazero, grazie alla collaborazione con Lions club Pordenone Naonis, il nuovo spettacolo di “A colpi di note”, 10ª edizione.

L’esibizione di stasera vedrà come protagoniste due orchestre: quella composta dagli studenti della scuola “Pasolini” (facenti parte dell’istituto comprensivo Rorai Cappuccini), diretti da Patrizia Avon, e quella animata dagli studenti della scuola Centro Storico (Pn Centro), guidata da Maria Luisa Sogaro, già fondatrice del progetto insieme a Cinemazero.

Ideato e promosso insieme a Le Giornate del Cinema Muto, “A colpi di note” è uno dei progetti di punta della didattica di Cinemazero e un format che favorisce lo studio della teoria e della pratica musicale – grazie anche agli strumenti acquistati da Lions club – in relazione alle opere cinematografiche del muto.

L’obiettivo è unico: fare del cinema muto un’esperienza attiva mettendolo al centro di una pratica educativa. Il progetto didattico si articola in due fasi durante l’intero anno scolastico.

La prima, di studio teorico del linguaggio audiovisivo e musicale da parte degli studenti, a cura dei formatori di Cinemazero, la seconda, di costruzione ed esecuzione di una partitura originale che possa accompagnare musicalmente la visione di un film muto, coordinata dalle insegnanti di musica degli istituti coinvolti.

La seconda e ultima esibizione del progetto “A colpi di note” si svolgerà invece a ottobre, come di consueto nell’ambito de Le Giornate del cinema muto, sul palcoscenico internazionale del teatro Verdi.

Il protagonista assoluto dei film musicati quest’anno dagli studenti è Buster Keaton, in omaggio al cinquantesimo anniversario dalla sua morte. Joseph Frank Keaton, questo era il suo vero nome, è stato un artista assai prolifico, interprete, come pochi altri di una comicità che era mimica, fisica e addirittura acrobatica. Stralunato e a volte triste, il suo volto è scolpito nella memoria di ogni cinefilo che si rispetti.

Di Buster Keaton l’orchestra dell’istituto Rorai Cappuccini ha scelto di musicare “Neighbors” (Vicini, 1920).

La trama narra di un ragazzo e una ragazza, vicini di casa, che si amano di un amore puro e sincero, ma le loro famiglie si odiano. “The Ballonatic” (1923), anche noto in Italia come “Il matto nel pallone”, è invece il film scelto dall’orchestra dell’Istituto Centro storico.

Il film si svolge in un luna park dove un ragazzo bighellona e tra un giro di giostra e l’altro, strizza l’occhio a qualche fanciulla. La vera svolta arriva quando sale per un giro sulla mongolfiera. Qui ne succederanno di tutti i colori.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto