Senza preside una scuola su 2, record a Gorizia e Udine

Primi in Italia per numero di reggenze. Tassan Viol: commissari troppo severi. Lunedì parte il concorso ma ci vorrà almeno un anno per arrivare alle nomine. Con 35 scuole su 68 in reggenza a Udine, si calcola che almeno una decina di dirigenti dovrà sobbarcarsi una doppia reggenza. In provincia di Pordenone le scuole senza un dirigente titolare saranno 19 su 41, a Gorizia ben 16 su 25, mentre a Trieste undici su 35

UDINE. Quasi una scuola su due a settembre non avrà il preside titolare. Sono ben 81 gli istituti, su 169, che andranno in reggenza, vale a dire il 48 per cento del totale. Effetto dei pensionamenti, ma soprattutto del fatto che gli elenchi degli aspiranti dirigenti scolastici sono vuoti e il nuovo concorso – che durerà più di un anno – inizierà solo la prossima settimana.

Quello del Friuli Venezia Giulia è un record che non trova eguali in Italia. Anche Veneto e Lombardia vivono una cronica carenza di presidi, ma nessuno sfiora i livelli del Fvg. «Siamo la regione con il più alto tasso di scuole scoperte – ha confermato la presidente regionale dell’Anp, l’Associazione nazionale dei presidi, Teresa Tassan Viol –. Un record negativo di cui faremmo volentieri a meno. La situazione rispetto allo scorso anno è peggiorata, anche Veneto e Lombardia non sono messi bene, ma nessuno raggiunge le nostre vette».

Lunedì è in calendario la prima prova scritta del concorso che arruolerà nuovi presidi, ma il percorso è molto lungo. «Lo spiraglio viene proprio dal via alla prova selettiva – ha osservato Tassan Viol –, perché fino a poche settimane fa temevamo che sarebbe stato procrastinato visto il caldo estivo. Ora, come Anp, speriamo che questo percorso venga accelerato il più possibile per abbreviare i tempi, cercando di avere in servizio i nuovi dirigenti almeno per settembre 2019».

La numero uno dei presidi lancia anche una frecciata ai passati e futuri commissari d’esame. «Il filtro selettivo qui al Nord è sempre stato eccezionalmente e inspiegabilmente severo – ha detto – per cui abbiamo sempre promosso meno persone di quelle che effettivamente servivano per coprire i posti vuoti. Una tradizione, per così dire, diversa è invece in uso in altre regioni.

Ci auguriamo che questa pessima abitudine del Fvg non venga confermata e si selezionino nella nostra regione abbastanza persone utili a coprire i fabbisogni e magari ci sia anche un po’ di riserva per gli anni che verranno, poiché sono molte le persone in gamba che parteciperanno al concorso».

Tassan Viol lancia anche un’idea per abbreviare i tempi, ovvero fare svolgere una parte del corso obbligatorio per i vincitori direttamente a scuola, sotto la sorveglianza di un tutor. Analizzando i dati, la provincia di Udine sembra essere quella in più difficoltà assieme all’Isontino. Con 35 scuole su 68 in reggenza a Udine, si calcola che almeno una decina di dirigenti dovrà sobbarcarsi una doppia reggenza. In provincia di Pordenone le scuole senza un dirigente titolare saranno 19 su 41, a Gorizia ben 16 su 25, mentre a Trieste undici su 35.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto