Nuovo palasport e A1: il dsoppio sogno della Cda volley

La squadra si presenta a Lignano. ll ds De Paoli: «Speriamo di poter fare qualcosa di grande»

Alessia Pittoni

Una nuova scommessa sul campo, quella di ritornare presto nella serie A1 femminile, ma anche il sogno di una casa per la pallavolo friulana di alto livello, un palazzetto dello sport dedicato al grande volley. Si è parlato tanto di futuro in occasione della presentazione alla stampa della Cda Volley Talmassons Fvg che a ottobre inizierà il campionato di A2 con l’obiettivo di tornare subito nella massima serie dopo la positiva esperienza dell’anno scorso, seppur terminata con la retrocessione.

Il Tenda Bar di Lignano Pineta ha ospitato squadra, staff, dirigenza, sponsor e istituzioni e, in più occasioni, in primis da coach Leonardo Barbieri, è stato posto l’accento sulla grande motivazione delle giocatrici oltre che sulle loro capacità. Si è però anche parlato, seppur elogiando il lavoro che da anni vede fianco a fianco le amministrazioni di Talmassons, dove la squadra è nata, Lignano, dove si allena, e Latisana che ha ospitato l’A1 e dove la Cda giocherà quest’anno, dell’idea di un nuovo palazzetto, capace di ospitare la grande pallavolo al pari di strutture che già esistono per calcio e basket.

«La pallavolo femminile – ha detto il ds Gianni De Paoli – spesso è considerata di serie B, invece ha dato all’Italia grandi soddisfazioni. Io sono un sognatore e spero di poter tornare presto in A1 e di poter fare qualcosa di grande; per farlo abbiamo bisogno anche di una casa per accogliere il grande pubblico della pallavolo».

La serata è stata dedicata inoltre alla presentazione delle atlete – tutte schierate tranne la greca Efrosyni Bakodimou, impegnata con la nazionale ai Mondiali n Thailandia – e delle nuove divise che riportano sul fianco l’aquila simbolo del Friuli Venezia Giulia: fucsia e blu quella per le partite in casa, gialla e blu quella per le trasferte, bianca, rossa e grigia quella delle libere.

Unanime la soddisfazione per i risultati raggiunti e per la capacità del club di rimanere nell’alto livello. «Quando abbiamo iniziato eravamo in pochi – ha sottolineato il gm Fabrizio Cattelan – oggi siamo tantissimi. Ringrazio gli sponsor: senza non andremmo da nessuna parte. Il loro investimento non è solo un logo sulla maglia, ma significa credere in un progetto che coinvolge oltre 150 ragazze del settore giovanile. Creare valore condiviso è ciò che ci rende forti».

All’evento sono intervenuti i primi cittadini di Lignano Sabbiadoro Laura Giorgi, di Talmassons Fabrizio Pitton e di Latisana Lanfranco Sette, oltre al presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin che ha ribadito come la Regione abbia legato in maniera forte il suo nome a quello della squadra: «Un legame che vogliamo portare avanti con convinzione».

A fare un grande in bocca al lupo alla Cda sono stati anche il presidente del Coni Fvg Andrea Marcon e il presidente della Fipav Fvg Alessandro Michelli.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto