Aumenta la capienza gli stadi al 75% i palazzetti al 60%
udine
Un altro passo vero il ritorno alla normalità per lo sport e gli appassionati delle varie discipline. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera all’unanimità al decreto che porta al 75% la capienza degli stadi (dal 50% attuale) e al 60% nei palasport (dall’attuale 35%). I numeri sono validi per le regioni in zona bianca e prevedono il green pass per l’accesso agli impianti: la nuova normativa entrerà in vigore da lunedì.
Dopo la sosta per gli impegni delle Nazionali allo stadio Friuli si giocherà Udinese-Bologna, e all’impianti dei Rizzi potranno accomodarsi poco meno di 19.000 spettatori, su una capienza massima di 25.312. È dal febbraio 2020 che non si raggiungono cifre simili: dopo le porte chiuse del finale di stagione 2019/20, si è passati per poche settimane a 1.000 spettatori nel settembre 2020, poi nuovamente porte chiuse sino alla fine della stagione 2020/21. Il campionato 2021/22 si è aperto col 50% di pubblico, ora la “forbice” si allarga. L’Udinese accoglie con soddisfazione il passaggio al 75% di pubblico e sottolinea che il club «ha sensibilizzato all’utilizzo del green pass in forma digitale investendo in supporti tecnologici e tablet di ultima generazione in grado di scannerizzare rapidamente le certificazioni rendendo fluido l’incedere dei fans».
Altra musica in casa Pordenone, visto l’esilio allo stadio Teghil di Lignano e un seguito piuttosto scarno. L’impianto lignanese a pieno regime può ospitare 4.709 spettatori, con il 75% saranno disponibili 3.531 posti, di cui 577 per i tifosi ospiti. Dopo la sosta sabato 16 al Teghil di Lignano c’è Pordenone-Ternana, prevendita biglietti da lunedì per gli abbonati del 2019/20, da martedì vendita libera.
Il Governo ha servito un bell’assist all’Old Wild West Udine, dato che la febbre per la squadra bianconera è alta. Da ieri i 1.200 abbonamenti messi in vendita sono sold out, ma allargando l’apertura del Carnera al 60% (2.082 seggiolini occupabili sui 3470 totali) è probabile che l’Apu apra a nuovi tesseramenti.
Il presidente Alessandro Pedone è raggiante: «Per una società come la nostra, che vanta un pubblico molto numeroso e caloroso, l’ampliamento della capienza dei palazzetti rappresenta una notizia di grande rilievo».
All’Allianz Trieste sono stati i primi a fiutare un vento favorevole, lanciando la campagna abbonamenti per 1.000 spettatori. Il palasport giuliano, che a pieno regime può ospitare 6.943 tifosi, col passaggio al 60% di capienza può accogliere 4.165 tifosi. In serie B la Gesteco Cividale è soddisfatta di poter aprire a 1.740 spettatori (su 2.900 posti totali) al PalaGesteco dal match contro Olginate in programma sabato 23 ottobre.
Grandi manovre in vista del derby di A2 femminile fra Itas Martignacco e Cda Talmassons del 17 ottobre al PalaGesteco di Cividale. La prevendita dei biglietti è già attiva online sul circuito Vivaticket: 10 euro i biglietti interi, 5 euro per gli under 12. Previste anche agevolazioni per i gruppi, tutte le informazioni si possono trovare sul sito della Libertas Martignacco. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto