Nuova allerta meteo gialla sul Friuli Venezia Giulia: a rischio le zone alluvionate
Tra lunedì 24 e martedì 25 sono previsti temporali e piogge intense soprattutto nei territori di Trieste, Gorizia e il Basso Friuli

Ancora un’allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: tra le 9 di lunedì 24 e le 23.59 di martedì 25 novembre sono previsti temporali e piogge intense soprattutto nei territori di Trieste, Gorizia e il Basso Friuli, dove le precipitazioni rischiano di aggravare i dissesti causati dalle alluvioni dei giorni scorsi nell’area del Collio e nel bacino dello Judrio.
#AllertameteoFVG ALLERTA REGIONALE 26: DALLE 09 DEL 24/11/2025 ALLE 24 DEL 25/11/2025 ALLERTA GIALLA IDROGEOLOGICA SU FVG-C E D PER PIOGGE INTENSE E LOCALMENTE MOLTO INTENSE https://t.co/4afahComfT pic.twitter.com/5NmX27vosf
— Protezione Civile FVG (@ProtCivReg_FVG) November 23, 2025
Dalla tarda mattinata di lunedì e fino al primo pomeriggio di martedì saranno possibili precipitazioni in genere abbondanti su tutta la regione, intense sulla fascia orientale; le piogge più consistenti saranno più probabili tra Trieste e Gorizia, anche temporalesche e localmente molto intense. Successivamente rimarrà tempo instabile con la possibilità di qualche locale rovescio o temporale sparso.
Il timore di nuovi crolli
Le operazioni di messa in sicurezza della frana principale distaccatasi a Brazzano una settimana si sono al momento fermate, forse per capire che effetti potranno avere nuove abbondanti precipitazioni sul colle di San Giorgio, dove si è innescato un nuovo fronte, a sinistra del primo.
«Abbiamo ricevuto l’allerta e la situazione è sotto l’attenzione di tutti – ha detto il sindaco Roberto Felcaro –, anche se nell’area a maggiore rischio non c’è nessuno».
Sul pendio si è aperto un secondo fronte franoso a sinistra di quello innescato lunedì mattina dall’enorme quantità di pioggia caduta, in una posizione che pare coincidente con quella indicata a “pericolosità geologica elevata” dal Piano di assetto idrogeologico dall’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali.
Le previsioni dell’Osmer
Secondo le previsioni dell’Osmer, lunedì sui monti sono previste precipitazioni da moderate ad abbondanti, anche intense sulle Prealpi Giulie. Quota neve inizialmente sui 500 metri in rialzo fino a 1200 -1500 metri circa. In quota vento sostenuto da sudovest. In serata e nella notte potrebbe soffiare Libeccio moderato sulla costa.
Martedì fino al mattino il cielo sarà coperto con possibili precipitazioni in genere abbondanti, anche temporalesche sulla fascia orientale. Nelle ore centrali possibili scharite su pianura e costa. Dal pomeriggio sera possibili rovesci o temporali sparsi con quota neve in calo fino 800 metri circa. In serata sulla costa entrerà Bora, che soffierà almeno fino a giovedì.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








