Frana a Cormons, ecco chi era Quirin Kunhert, il bavarese che salvò la storica bottega di Brazzano
L’articolo pubblicato dal Piccolo il 6 febbraio 2025 sulla storia del 32enne conquistato dal Collio, dove aveva deciso di riaprire un negozio di alimentari altrimenti destinato all’oblio

E' stato intorno alle 17.30 di oggi, 17 novembre, dai vigili del fuoco e dagli altri soccorritori il corpo privo di vita di Quirin Kuhnert, 32 anni, cittadino tedesco, travolto da una frana che ha colpito la sua abitazione a Brazzano di Cormons, nella violenta ondata di maltempo che ha colpito il territorio nella notte.
A febbraio di quest’anno, l’uomo, arrivato in vacanza sul Collio e conquistato da quelle terre, aveva riaperto a Brazzano lo storico negozio di alimentari, compiendo un piccolo miracolo di paese: se non fosse stato per la sua iniziativa, la bottega di via XXIV Maggio sembrava dovesse rimanere per sempre destinata all’oblio.
L’idea di prendere in gestione i locali che, per oltre 60 anni, avevano ospitato il negozio di ortofrutta e di alimentari, era stata inaugurata con una grande festa che aveva coinvolto la piccola frazione. Grazie a lui, il negozio “Buon sapore” diffondeva le eccellenze enogastronomiche del territorio e non solo.
Ecco l’articolo pubblicato dal Piccolo il 6 febbraio del 2025
Un piccolo miracolo di paese: ha riaperto a Brazzano la bottega di via XXIV Maggio che sembrava destinata per sempre all’oblio. Le serrande sono state rialzate grazie all’iniziativa di Quirino Kuhnert.
Arrivato dalla Baviera, ha preso in gestione i locali che, per oltre sessant’anni, avevano ospitato il negozio di ortofrutta e di alimentari del compianto e indimenticato Antonio Bon, popolarmente noto come “Toni Quarin”. La nuova attività è stata inaugurata con una grande festa che ha coinvolto la piccola frazione. Il negozio si chiama “Buon sapore” e offre le eccellenze enogastronomiche del territorio e non solo.
A Brazzano si può trovare una ricca varietà di prodotti tra cui panini artigianali, vini del territorio, dolci fatti in casa, frutta e verdura, specialità alimentari selezionate tra cui i formaggi della Latteria di Cividale, gli affettati D’Osvaldo e una selezione dibirre bavaresi. Il locale è stato dotato anche di bar e caffetteria. Ci sono scelte di vita che portano lontano da percorsi prestabiliti e quella di Quirino Kuhnert ne è un esempio. Nativo della Germania ha vissuto tra la Baviera e il Salisburghese nei pressi del lago di Chiemsee ma le vicende personali lo hanno poi portato in Friuli. A Cormons e sul Collio ha trascorso con la famiglia le vacanze estive negli ultimi 25 anni: si è innamorato della bellezza dei luoghi e ha deciso di fermarsi a vivere. Da 5 anni ha acquistato casa a Brazzano vicino alla chiesa parrocchiale e da novembre vi abita stabilmente. Qui ha realizzato il sogno di aprire un’attività e dedicarsi alla sua passione: la ristorazione di qualità.
«Il Friuli e, in particolare, questa zona del Collio– spiega – mi hanno conquistato con la loro autenticità. È una regione che offre tutto: mare, montagna, ottimo vino e una qualità della vita che in molte parti della Germania è difficile ormai da trovare. Nel mio paese di nascita ho spesso avuto la sensazione che il senso del vero piacere, della convivialità e della qualità della vita si sia perso tra frenesia ed efficienza e regole sempre più rigide. Qui in Italia, invece, il cibo non è solo nutrimento, ma cultura e tradizione. Una cena non è un semplice pasto, è un momento da condividere, senza fretta con buon vino e buona compagnia».
Il bar-alimentari offre un servizio importante alla comunità e ha riaperto con un rinnovato look all’interno: un ambiente accogliente come solo i negozi di prossimità sanno essere, reso ancora più caloroso dal sorriso e dalla gentilezza di Quirino. «Vorrei che il mio negozio – spiega – oltre a offrire un servizio importante ai residenti, diventasse con il tempo un punto di ritrovo, un luogo di socialità e aggregazione, dove scambiare due parole in amicizia». All’inaugurazione erano presenti anche il sindaco Roberto Felcaro e l’assessore alle Attività produttive Massimo Falato che hanno espresso grande soddisfazione per il rilancio di un’attività nella comunità di Brazzano: «Questi piccoli negozi di comunità – hanno sottolineato – sono capaci di offrire un servizio di attenzione e di cordialità alla clientela che le vendite vie Internet e i centri commerciali non sapranno mai dare». Il “Buon sapore” è aperto il lunedì dalle 15.30 alle 18.30 e dal martedì al sabato dalle 8 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. La chiusura settimanale è domenica.
Marco Silvestri
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








