Code di sei chilometri al Lisert, giornata di intenso traffico in A4

Autostrade Alto Adriatico: «Bene la collaborazione con la Slovenia», attivati pannelli a messaggio variabile per consigliare le persone in vacanza

La collaborazione di Autostrade Alto Adriatico con Dars (Autostrade Slovene) continuerà anche domenica 18 agosto
La collaborazione di Autostrade Alto Adriatico con Dars (Autostrade Slovene) continuerà anche domenica 18 agosto

Punte di oltre 3mila transiti all'ora in A4 in direzione Venezia tra Meolo e Quarto d'Altino e di 2.900 in direzione Trieste tra San Giorgio di Nogaro e Nodo di Palmanova: sono alcuni dati rilevati oggi da Autostrade Alto Adriatico, che considera rispettata la previsione di esodo e controesodo, con volumi di traffico vicini a quelli del sabato di un anno fa, quando furono toccati a fine giornata 180mila transiti.


L'attesa ondata di mezzi di ritorno da Slovenia e Croazia all'ingresso della barriera di Trieste/Lisert in A4 c'è stata – rende noto la Concessionaria – secondo gli orari attesi, con una punta massima delle code di circa 6 chilometri verso le 14 e il passaggio di circa 16mila veicoli.

Ma la collaborazione di Autostrade Alto Adriatico con Dars (Autostrade Slovene) per consigliare ai vacanzieri, con i pannelli a messaggio variabile, percorsi alternativi per il rientro in Italia, attraverso il bypass H4 (Podnanos-Vrtoiba) - A34 (Gorizia - Villesse), «ha dato i suoi frutti». La collaborazione con Dars continuerà anche domenica 18 agosto (bollino rosso) e nel successivo fine settimana.


Il traffico su tutta l'autostrada A4 è stato molto intenso, segnala la Concessionaria, ma finora non ci sono state particolari criticità. Latisana ha fatto segnare un +6% di mezzi in uscita (circa 12mila transiti) e +12% di veicoli in entrata (quasi 9mila transiti).

In crescita anche il flusso di transiti in uscita al Lisert verso Trieste e quindi Slovenia e Croazia (+3%, quasi 12 mila veicoli) ma con code contenute sotto i 2 chilometri verso ora di pranzo e riassorbite.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto