Bonus per i lavori in barca, oltre a porticcioli e cantieri: arrivano gli incentivi in Friuli Venezia Giulia

Primi regolamenti della giunta regionale per il sostegno alla nautica. 650 mila euro alle imprese e 460 mila ai piccoli armatori

Marco Ballico
La barche a vela che riempiono lo specchio di mare della Sacchetta a Trieste
La barche a vela che riempiono lo specchio di mare della Sacchetta a Trieste

Ci sono gli incentivi per lo sviluppo delle imprese della cantieristica e della nautica da diporto, i contributi per l’innovazione di porti turistici, darsene e marine. il sostengo a iniziative di promozione del settore.

E presto arriverà la misura che aiuterà i proprietari di barche ad abbattere i costi dei lavori di manutenzione. La giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Attività produttive e Turismo Sergio Bini, dà il via libera al Regolamento attuativo della legge entrata in vigore a inizio gennaio, con contestuale stanziamento di 650 mila euro per i primi tre canali.

I tre bandi

«Un nuovo e importante passo a favore della crescita e della valorizzazione del comparto», sottolinea l’assessore nel presentare i bandi, di prossima emanazione, attraverso i quali la Regione intende «rafforzare la nautica, favorendo competitività, sostenibilità e attrattività, in un’ottica di valorizzazione delle eccellenze territoriali». Nel dettaglio, 30 0 mila euro sono indirizzati alla promozione di progetti di ammodernamento e innovazione delle strutture e dei servizi turistico-nautici regionali, 200 mila al sostegno degli investimenti delle imprese, 150 mila a iniziative di comunicazione e promozione dell’offerta nautica del territorio.

Ammodernamento e innovazione

La prima linea contributiva è rivolta a proprietari e gestori, pubblici e privati, di porti turistici, darsene, marine e ormeggi in Friuli Venezia Giulia. L’intensità è pari all’80% della spesa ammissibile con un tetto di 100 mila euro. Un ulteriore 20% di aiuto è previsto in caso di miglioramento di almeno una classe energetica. Sono finanziabili interventi di innovazione tecnologica, rinnovo delle attrezzature e degli impianti, ristrutturazione degli immobili, miglioramento dei servizi. Inclusi nelle spese ammissibili gli impianti per l’aumento dell’efficienza energetica e l’innovazione tecnologica; la realizzazione di parcheggi a servizio dell’area; gli arredi interni ed esterni; l’acquisto di attrezzature e macchinari; le spese tecniche e di collaudo.

Investimenti

Sul secondo canale, invece, i soggetti beneficiari sono le Pmi manifatturiere, pure la subfornitura, appartenenti alla filiera della cantieristica e della nautica, con sede legale o operativa in Fvg. L’intensità dell’aiuto in questo caso è pari al 25% della spesa ammissibile a fondo perduto. Ammissibili sono le prestazioni di servizi; acquisto di strumenti, macchinari, attrezzature e beni immateriali, realizzazione di prototipi, materiali di consumo; ottenimento e convalida di brevetti di proprietà dell’impresa; costituzione, avvio e sviluppo di reti di imprese e start up; consulenze di enti di ricerca e altri soggetti qualificati, fino a un massimo del 20% della spesa.

Promozione

Infine, i 150 mila verranno ripartiti con importi massimi dai 2 ai 5 mila euro per la realizzazione di eventi finalizzati a sviluppo e promozione della nautica da diporto, del turismo nautico, della cultura, della storia e della tradizione del mare, dei laghi e dei fiumi del territorio e delle collegate attività economiche.

Refitting e demolizione

Altro argomento che interessa gli appassionati sono gli incentivi che la legge prevede per il restauro di imbarcazioni da diporto, con tanto di bonus per il refitting (rimessa a nuovo) o la demolizione delle barche più datate. Sono in corso le interlocuzioni con le associazioni di categoria e dovrebbero essere pronti entro l’estate due bandi. Il primo da 260 mila euro proprio per refitting e demolizione di unità da diporto, il secondo da 200 mila euro per l’acquisto di motori marini caratterizzati dal basso impatto ambientale. —

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto