Il PalaTrieste porta fortuna alle pantere: nel 2024 il trionfo in Coppa
Stesso teatro, stessa avversaria delle Final Four dell’anno scorso. Nel capoluogo giuliano, Conegliano vuole fare ancora la storia

Era il 18 febbraio del 2024 quando una pestata dalla seconda linea di Paola Egonu, in forze a Milano, regalò alle pantere la quinta Coppa Italia consecutiva della propria storia in un PalaTrieste colmo di gente, fra cui più di mille tifosi gialloblù. E dopo quel momento, a poco più di un anno e mezzo di distanza il capoluogo friulano è pronto ad ospitare un’altra pagina di grande volley: la Supercoppa Fineco, il primo titolo in palio della nuova stagione.
Un appuntamento imperdibile e molto sentito poiché arriva dopo due anni che hanno visto la pallavolo femminile italiana salire sul tetto dell’Olimpo e del mondo nel volley. E per questa grande occasione è stata scelta una vetrina d’eccellenza, Trieste, città crocevia di tante culture, che vedrà sul taraflex campionesse provenienti da tutto il mondo.
E non è la prima volta che questa città così varia viene scelta per le sue mille sfaccettature da cornice ad un evento di tale portata. Qui infatti, oltre alla Final Four di Coppa Italia del 2023-2024 in campo femminile, in passato si giocarono due finali maschili, la Supercoppa del 1999 e del 2007. Quest’ultima edizione vinta dalla Sisley Treviso.
Sabato 18 tutta l’attenzione sarà invece sul match che vedrà Conegliano e Milano ancora una volta contendersi un trofeo. Per le due formazioni sarà il terzo confronto consecutivo in questo tipo di competizione dopo le edizioni del 2023 e del 2024. In queste due occasioni l’epilogo è stato sempre a favore delle pantere.
Ma non è finito qui perché il legame che lega Prosecco Doc Antonio Carraro Imoco Conegliano e la Supercoppa è un rapporto che dura ormai da tanti anni a questa parte. Le pantere infatti, dalla stagione 2018-2019 hanno iniziato a vincere il trofeo confermandosi anno dopo anno fino a raggiungere le otto vittorie complessive in dieci partecipazioni, sette di queste arrivate in modo consecutivo.
E quest’anno Wolosz e compagne cercheranno di continuare a scrivere pagine importanti degli albi d’oro del volley femminile. Sale l’attesa per quando, per la prima volta in stagione in una gara ufficiale, la seconda considerando anche la finale amichevole per il 3-4 posto alla Courmayeur Cup, le pantere ritroveranno dall’altra parte della rete le infinite avversarie di Milano.
Trieste e il Friuli Venezia Giulia, fino a qui, sono stati quindi territori che hanno sempre portato fortuna alla società gialloblù. Un’unione resa ancora più salda da una nuova collaborazione che il settore giovanile gialloblù ha intrapreso da questa stagione. Infatti, dallo scorso settembre il Chions – Fiume Volley (CFV), vivaio friulano, è entrato a far parte dell’Imoco Next_Gen Center, il progetto dedicato alla crescita dei nuovi talenti della pallavolo.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto