Visione dei suoni: sei appuntamenti in collina tra arte e musica

La rassegna dal 17 luglio al 29 agosto: Visual design accompagneranno i concerti

“La visione dei suoni” è la rassegna di spettacoli di visual music organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Dreamers, in collaborazione con la Regione e con il contributo della Comunità Collinare del Friuli.

Dal 17 luglio al 29 agosto a Colloredo di Monte Albano, Fagagna, Osoppo, Ragogna, Rive d’Arcano e San Vito di Fagagna sei eventi per scoprire le bellezze del territorio collinare, che diventeranno protagoniste assieme alla musica e alle immagini.

Gli spettacoli rientrano nel calendario di eventi “Aspettando…Collinarte”, rassegna estiva della manifestazione Collinarte, la mostra diffusa degli artisti residenti nei 15 comuni della Comunità Collinare del Friuli, un itinerario di vernissage, tra arte e natura in location a rilevanza turistica del territorio collinare.

Ogni serata avrà in programma un concerto con 15 brani, ai quali sarà associata un’opera realizzata dagli artisti dei quindici comuni della Comunità Collinare. Ogni opera – quadri, disegni statue – digitalizzata e rivisitata a livello di Visual da Marino Cecada, verrà proiettata sulle superfici della location che ospiterà ogni singola data. La rielaborazione video sarà diversa a ogni appuntamento, creando un’armonia tra il programma musicale proposto, le immagini e le dimore sulle quali saranno riprodotte.

Si inizia lunedì 17 luglio alle 21 al Castello di Colloredo di Monte Albano con il violinista Pierpaolo Foti. Classe 1997, è un artista, musicista, violinista e compositore.

Giovedì 27 luglio al Castello di Villalta di Fagagna l’ensemble di fiati Movie Sound Brass: Marco Mariussi (tromba, trombino, direzione artistica), Francesco Minutello (tromba, direzione musicale), Carlo Alberto Muschietti, Andrea Zanello, Samuele Calderan, Andrea Fontanello (Trombe), Fabio Zanotel, Giampiero Longo, Lorenzo Pighin (Flicorni), Marco Comisso (Trombone), Renato Bernardi (Tuba) e Gabriele Basso (Batteria).Mercoledì 2 agosto ci si sposta al Forte di Osoppo con Gianpaolo Rinaldi Trio Jazz, composto da Gianpaolo Rinaldi al pianoforte, Mattia Magatelli al contrabbasso e Marco D'Orlando alla batteria. Tutti i brani sono scritti da Rinaldi.

Si prosegue martedì 8 agosto al Castello di San Pietro a Ragogna con la voce di Lorena Favot, in duo con Massimo Zemolin alla chitarra per una serata dedicata alla musica brasiliana.

Lunedì 21 agosto al Forte di Rive d’Arcano il Quartetto Rêverie, formato da Uendi Reka (violino 1), Florjan Suppani (violino 2), Lucy Passante Spaccapietra (viola) e Alice Romano (violoncello).

Gran finale martedì 29 agosto a Villa Micoli a San Vito di Fagagna, con Rudy Fantin al piano solo a coda.Pianista, arrangiatore e docente, ha collaborato con molti artisti di caratura mondiale come Stevie Wonder, Cheryl Porter, Noa, Ian Paice, Swingle Singers, Donald Lawrence, Calvin Bridges, Joe Pace, Myron Butler, Stef Burns, Michael Stuckey, Michelle John, Karima, e molti altri.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto