Quarant’anni di Radio Punto Zero ripetitori da Trieste a Piancavallo

Sono quarant’anni che Radio Punto Zero dà voce al Friuli Venezia Giulia . Il 13 agosto del 1977 alle 13, 13 ragazzi cominciarono a trasmettere nell’etere le loro canzoni da una vecchia villa di...
Sono quarant’anni che Radio Punto Zero dà voce al Friuli Venezia Giulia . Il 13 agosto del 1977 alle 13, 13 ragazzi cominciarono a trasmettere nell’etere le loro canzoni da una vecchia villa di Trieste. Nacque così Radio Punto Zero, la più longeva radio privata del Friuli Vg che oggi entra nelle case e nelle auto di tantissime persone. È stata pochi giorni fa la radio ufficiale di Telethon Udine, presente per 24 ore alla corsa benefica che ha coinvolto migliaia di persone. Ma c’era anche a Friuli Doc o a Formaggio e Dintorni a Gemona e sarà radio ufficiale dei mercatini di Natale dei 4 capoluoghi di provincia e il pomeriggio del prossimo primo gennaio sarà a Tarvisio, per raccontare la tradizionale fiaccolata del primo dell’anno lungo la pista del Lussari; solo per citare gli ultimi eventi seguiti e far capire il legame che l’emittente ha con il Friuli.


«Ci consideriamo l’unica radio regionale presente sul territorio» racconta Filippo Busolini, fondatore, proprietario e amministratore della radio di cui la sorella Francesca è responsabile marketing. Pur avendo sede a Trieste, l’emittente, grazie a un ripetitore a Piancavallo, fin dai primordi era ascoltabile nella pianura friulana e successivamente si è via via espansa a Sappada, Cortina d’Ampezzo, sulle spiagge del Friuli e del Veneto Orientale e, ultima arrivata, la zona di Tarvisio oggi collegata grazie alla fibra ottica che serve anche altri ripetitori di montagna per accompagnare i propri ascoltatori anche nei momenti di vacanza.


I Busolini ci tengono a sottolineare che il loro legame con il Friuli non è solo commerciale, il padre Emilio era originario di Oleis di Manzano: «Anche se siamo nati a Trieste, nostro padre ci portava tutti i fine settimana nella casa di famiglia. Io sono cresciuto a polenta e latte e mi sono sposato nel Santuario di Castelmonte. Pensiamo di rappresentare tutte le anime della regione» racconta Filippo.


Oggi l’emittenza radiofonica è molto cambiata e Radio Punto Zero ha sempre cercato di essere all’avanguardia in campo tecnologico e professionale. Oggi il palinsesto è caratterizzato da un flusso di musica alternata a interviste e approfondimenti su cronaca e iniziative locali. La musica, sempre varia, punta sull’easy listening. Curati anche la pagina web e le dirette video tramite Facebook.




Riproduzione riservata © Messaggero Veneto