Parte la rassegna di LeggiAmo: incontri dedicati all’acqua

È il filo conduttore dell’appuntamento di promozione della lettura “La strada dei libri passa da…” del progetto LeggiAMO 0-18 FVG, giunta alla settima edizione

Il pubblico a un incontro della rassegna di LeggiAmo 0-18
Il pubblico a un incontro della rassegna di LeggiAmo 0-18

UDINE. È il tema dell’acqua declinato in fonti, zampilli e onde (ma anche fiumi, torrenti, rogge, cascate, pozzi e mare) il filo conduttore della rassegna estiva di promozione della lettura “La strada dei libri passa da…” del progetto LeggiAMO 0-18 FVG, giunta alla settima edizione.

Dal 6 giugno al 20 settembre 2024 61 Comuni del Friuli Venezia Giulia ospiteranno una serie di appuntamenti rivolti a bambini e a bambine, ma anche alle loro famiglie, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla lettura e ai libri, creando strade alternative e percorsi insoliti, anche attraverso linguaggi diversi e complementari.

La rassegna fa parte del progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18 anche grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali coinvolte, delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari ed è ideata e prodotta dal partner LeggiAmo 0-18 Damatrà Onlus.

Il progetto ha l’obiettivo di far crescere la comunità di lettori e ha come partner Ccm - Consorzio Culturale del Monfalconese (coordinatore del progetto), Csb - Centro per la Salute del Bambino, Damatrà Onlus, Aib Associazione Italiana Biblioteche, Fondazione Radio Magica , Associazione Culturale Pediatri, Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia.

«Apprezziamo molto – ha detto Davide Iannis, presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese che coordina il progetto – la collaborazione dei numerosi Comuni che ogni anno aderiscono con entusiasmo a ‘La strada dei libri passa da…’, che ha un ruolo importante per la promozione della lettura anche grazie alla sua diffusione capillare. Non solo: manifestazioni di questo tipo sono fondamentali per il coinvolgimento dei cittadini e per la valorizzazione della bellezza del nostro territorio».

Si comincia il 6 giugno, quando a Palmanova si svolge il primo appuntamento con le Storie d’acqua a cura di Luca Zalateu. Si tratta di narrazioni inarrestabili come l’acqua, che sussurrano un dolce canto, ma sono capaci anche di travolgere il pubblico con ondate di emozioni.

Le altre località che ospitano questo incontro sono Venzone, Treppo Grande, San Pier d’Isonzo, Pagnacco, Pavia di Udine, Vito d’Asio, Manzano, Basiliano, Ravascletto, Nimis e Morsano al Tagliamento.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto