Due musicisti lungo il Natisone: ogni sera spazio a un evento

Leo Virgili (chitarra) e Paolo Forte ( fisarmonica) in un viaggio musicale in programma dal 1 al 7 settembre

Leo Virgili (chitarra) e Paolo Forte (fisarmonica) protagonisti di un viaggio musicale dal 1 al 7 settembre
Leo Virgili (chitarra) e Paolo Forte (fisarmonica) protagonisti di un viaggio musicale dal 1 al 7 settembre

C’è un fiume che unisce invece di dividere: il Natisone. Per sette giorni, da lunedì 1 al 7 settembre, sarà proprio “lui”, con le sue acque gelide e cristalline, la spina dorsale di un progetto unico nel suo genere: “Natisa”, realizzato dall’associazione Inniò con il sostegno della Regione - Io sono FVg e Banca 360, realizzato nell’ambito di GO!2025 anche grazie alla media partnership di Radio Onde Furlane e con la collaborazione dell’associazione Parco Natisone, Cherry Wine, Recan, Pro loco Trivignano e associazione Tarcetta.

Protagonisti di questa serie di performance saranno due musicisti: Leo Virgili, in viaggio con la sua chitarra, e Paolo Forte, con la sua inseparabile fisarmonica.

Ogni sera, in luoghi straordinari e spesso poco conosciuti, si svolgerà un evento musicale e performativo diverso, sempre condiviso con artisti locali e ospiti speciali. Ogni giorno, una nuova tappa a piedi, aperta a chiunque voglia unirsi. Il progetto si completa con un racconto sonoro e visivo curato da Paolo Cantarutti (sentieri e podcast) e Stefano Giacomuzzi (documentazione foto e video).

Il cammino partirà infatti da Platischis, nel cuore verde di Taipana, alle 15 di lunedì 1° settembre, dalla Chiesa di San Giovanni. «Il Natisone ha un potere simbolico fortissimo – ha spiegato Leo Virgili presentando l’uniziativa –. Niente come l'acqua abbatte incurante le assurde barriere dell'uomo. Allo stesso modo anch'io e Paolo Forte proviamo scavalcare i confini di due personalità artistiche profondamente diverse».

La partecipazione agli eventi sarà libera e gratuita. Per chi volesse camminare insieme a Leo, Paolo e al team di “Natisa” basterà chiamare il 392 961 9185. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su www.associazioneinnio.eu, Facebook e Instagram.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto