Parte la newsletter del Fake News Festival: uno spazio mensile per smascherare bufale

Il festival italiano dedicato a fake news e pensiero critico apre un canale diretto con il pubblico, e svela la prima novità dell’edizione 2025: il ritorno di Lercio e della rassegna satirica mattutina

È ufficialmente online la newsletter del Fake News Festival (è possibile iscriversi gratuitamente qui), il primo e unico festival italiano dedicato al fenomeno delle fake news, in programma ogni anno a Udine. Un nuovo strumento di comunicazione pensato per mantenere vivo il dialogo con il pubblico e il territorio anche al di fuori delle giornate del festival.

Ogni mese, direttamente nella casella di posta dei lettori, arriveranno pillole di pensieri critico, notizie in anteprima, approfondimenti e rubriche speciali, anticipazioni sul programma, per continuare a riflettere, scoprire e – perché no – anche sorridere, in perfetto stile Fake News Festival.

Questa newsletter è uno dei progetti editoriali a cui teniamo di più – afferma Gabriele Franco, presidente di Prisma FVG e curatore del Fake News Festival –. Vogliamo che il festival non sia solo un appuntamento annuale, ma un percorso continuo di alimentazione e formazione del pensiero critico. Questo canale ci permetterà di restare connessi alla nostra comunità, coinvolgere nuovi pubblici e lavorare sui temi che ci stanno più a cuore durante tutto l’anno”.

La newsletter – interamente curata dal team del Fake News Festival – sarà anche uno spazio di approfondimento e confronto: ogni numero affronterà un tema chiave, scelto tra quelli da sempre al centro del festival – dalle discriminazioni di genere al femminismo, dall’intelligenza artificiale all’alimentazione, fino ai falsi storici e ai luoghi comuni sul territorio. Verranno passati sotto la lente del pensiero critico anche argomenti di grande attualità, come salute mentale e tabù nei social media, due novità che troveranno spazio anche nel programma della prossima edizione del festival.

A questo proposito, sarà proprio la newsletter il canale privilegiato per svelare, mese dopo mese, alcune anteprime legate alla quarta edizione. La prima grande conferma è già arrivata: il collettivo satirico Lercio, i maghi della satira da milioni di follower, torneranno anche nel 2025 con l’immancabile “Rassegna lercia” del mattino, appuntamento ormai attesissimo dal pubblico e che è pronto ad arricchirsi con tante novità.

Tra le sezioni fisse della newsletter, invece, i lettori potranno trovare le “Bufale d’annata”, una rubrica a fumetti firmata dall’illustratrice Susanna Rumiz, che racconterà con intelligenza e ironia alcune delle più celebri falsificazioni della storia. Ogni mese sarà poi proposta una playlist musicale selezionata dal team del festival, pensata per accompagnare lettori e lettrici anche fuori dallo schermo. Non mancherà poi uno spazio di fact-checking, dedicato a smascherare una bufala dal mondo dell’attualità attraverso fonti verificate e analisi accessibili. Immancabile, infine, il “Consiglio per gli acquisiti”, che suggerirà ogni mese un libro, un film e un podcast a tema, tutti strumenti utili per allenare lo spirito critico e smontare le narrazioni distorte.

Iscriversi alla newsletter è semplicissimo: basta inserire il proprio nome e indirizzo e-mail sul format del Festival.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto