Il concorso dei presepi nelle scuole: ecco i premiati

Hanno partecipato 62 istituti della regione. In palio buoni per l’acquisto e libri

Alcuni dei presepi che sono stati premiati al concorso regionale delle Pro loco
Alcuni dei presepi che sono stati premiati al concorso regionale delle Pro loco

La proclamazione dei presepi vincitori del Concorso scuole dell’Infanzia e primarie del Friuli Venezia Giulia chiude la serie di eventi natalizi del Comitato regionale Pro Loco.

Hanno partecipato 62 scuole regionali (34 primarie e 28 dell’infanzia), delle quali 18 per la prima volta. Tema di questa edizione gli 800 anni dal primo Presepe, quello realizzato da San Francesco a Greccio.

Nei prossimi giorni la delegazione del Comitato visiterà le scuole vincitrici per consegnare i premi, consistenti in buoni per acquistare materiale scolastico e libri.

«Premieremo queste scuole – ha sottolineato il presidente del Comitato regionale Pro Loco Valter Pezzarini: ma a nome della giuria ci tengo a precisare che tutte le opere, per noi, sono risultate vincitrici, visto che l’impegno è stato davvero esemplare.

Abbiamo apprezzato soprattutto l’inserimento del progetto presepiale nei programmi annuali interdisciplinari, con il coinvolgimento di più classi, con la collaborazione di famiglie, enti, parrocchie e associazioni del territorio, con l’uso di materiali naturali o riciclati».

Per le scuole primarie sono risultate vincitrici: “Alighieri” di Buttrio con l’opera “La notte in cui nacque Gesù” (rappresentazione vivente); “IV Novembre” di Pordenone con il “Il presepe in un libro Pop Up”; “Brunetta” di Prata di Sopra di Prata di Pordenone con “In verità io vi dico”; “Manzoni” di Rivignano e di Pocenia insieme alla “Pascoli” di Teor con “Vorrei illuminarti l’anima” (lavoro collettivo delle tre scuole allestito presso Villa Ottelio di Ariis di Rivignano Teor); “Cavedalis” di Spilimbergo con “Noi. ..sui passi di San Francesco”.

Per le scuole dell’infanzia le vincitrici sono: “D’Agostina” di Strassoldo di Cervignano del Friuli con “L’amore fraterno non ha confini” ; “Sbrizzai” di Paularo con “Armonie del Creato” ; Scuola di Pieris di San Canzian d’Isonzo con “Guardando verso l’umiltà di Gesù e dell’acqua” ; Scuola di Coia di Tarcento con “Coia come Greccio, noi come San Francesco” ; “Primo Maggio” di Udine con “La Terra nella Pace con San Francesco”.

Alcune rassegne presepiali proseguiranno infine sino a febbraio: tutti i dettagli su presepifvg.it.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto