Eventi fino a mille spettatori, Palmanova: «Noi siamo pronti»

Mentre in Friuli Venezia Giulia le principali realtà operanti nell’organizzazione di eventi live fanno fronte comune per garantire in Regione quest’estate concerti pop o di musica classica, jazz o blues, spettacoli di prosa e show comici, Palmanova non solo ribadisce la propria disponibilità a ospitare eventi con mille persone, sedute e ben distanziate, ma rilancia pure.
E spiega che negli spazi di Piazza Grande di spettatori in piena sicurezza ce ne stanno pure 2.000. A proprio favore la città stellata schiera la posizione baricentrica, uno spazio enorme a disposizione e la gestione già sperimentata in passato di ingressi e uscite separate. Tre fattori che, opportunamente gestiti, consentirebbero di accogliere un gran numero di persone, nel rispetto delle indicazioni del protocollo sanitario approvato dal Governo. E non a caso gli organizzatori degli eventi live in Regione guardano proprio anche a Palmanova e al suo fascino di città d’arte.
«Siamo a loro disposizione – dichiara il sindaco Francesco Martines – ; Piazza Grande può ospitare più di 2.000 persone sedute e distanti oltre un metro. Con alcuni accorgimenti tecnici il numero di ospiti può anche aumentare. Ha la possibilità di gestire facilmente gli ingressi e le uscite e ha spazio in abbondanza per evitare assembramenti.
Serve però una deroga alle disposizioni del Governo che limitano a 1.000 persone la capienza massima di questi eventi. Perciò ci rivolgiamo alla Regione in modo che chieda al Ministero una deroga». L’ultimo decreto del Governo prevede infatti questo tetto massimo di spettatori per gli eventi all’aperto, con posti a sedere preassegnati e rispettosi della distanza interpersonale di almeno un metro, oltre all’uso obbligatorio della mascherina e al divieto di vendita di cibo.
Nel centro storico di Palmanova negli anni si ricordano molti concerti di spessore. Si pensi a Elisa, Goran Bregovic, Caparezza con posti in piedi e a Sting, Franco Battiato, King Crimson, Il Volo, Antonello Venditti, Notredame de Paris con posti a sedere.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto