Cinemazero, Silvio Soldini in sala per l’anteprima di “Per altri occhi”

PORDENONE. Silvio Soldini, con il documentario “Per altri occhi - Avventure quotidiane di un manipolo di ciechi”, che ha diretto con Giorgio Garini, sarà domani alle 21 a Cinemazero. Con lui il coregista e Luca Casella (uno dei protagonisti) per un evento speciale organizzato dall’Unione italiana ciechi di Pordenone in collaborazione con Cinemazero, cooperativa sociale Itaca e associazione di volontariato San Pietro Apostolo. Attraverso serate come questa l’Uic vuole porre all’attenzione il tema della disabilità visiva sgomberando la strada dai pregiudizi.

E proprio di questo si parlerà dopo il film nel corso di un dibattito mediato da Corrado Bortolin, presidente dell’associazione nazionale “Orientamento, mobilità, autonomia personale” per non vedenti e ipovedenti.

Il docufilm - che Soldini ha deciso di realizzare dopo essere entrato in contatto con la vita straordinaria del suo fisioterapista, non vedente, diventato uno dei protagonisti della pellicola - entra nelle vite di dieci ciechi che hanno saputo reagire a questa disabilità facendo delle cose straordinariamente “normali”, mostrandone esemplarmente la quotidianità.

Vincitore del Nastro d’argento 2014 come miglior documentario, “Per altri occhi” racconta con leggerezza e ironia le esistenze di persone eccezionali che hanno in comune l’handicap della cecità, ma, soprattutto, un approccio alla vita quotidiana fatto di caparbietà e determinazione, umorismo e autoironia. Dieci esistenze imprevedibili, lontane da cliché e pietismi, ritratte con allegria e che cambiano il nostro sguardo rovesciando la prospettiva e instillandoci un dubbio: qual è il significato vero della parola limite?

I protagonisti sono Enrico, fisioterapista che appena può scappa in barca a vela; Giovanni, piccolo imprenditore con la passione per lo sci così come Gemma, che studia violoncello; Felice, scultore che gioca a baseball; Luca, musicista con l’hobby della fotografia; Loredana, centralinista con la passione del tiro con l’arco; Mario supersportivo in pensione; Piero, consulente informatico e, infine, Claudio e Michela, l’unica coppia di non vedenti, solari e ironici, che ci trascinano nella loro vita insieme. Una ricognizione sui tanti modi di imparare a orientarsi in spazi sconosciuti, a rinegoziare equilibri e ad affrontare le difficoltà con ironia.

Molto presto uscirà anche lo spin-off di “Per i tuoi occhi”, con protagonista Felice Tagliaferri. Soldini e Garini lo hanno seguito e filmato in India, in marzo, mentre teneva un corso sulla lavorazione della creta in una scuola che ospita sia alunni con varie disabilità sia normodotati: un progetto voluto dall’associazione Cbm, una delle onlus più accreditate nel settore della lotta alla cecità. )

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:cinemazero

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto