Ziberna contro Google maps: qui Isonzo è ancora in sloveno

«Quando un turista, usando la mappa offerta da Google - che è forse la mappa disponibile su internet più usata al mondo - cerca la città di Gorizia non trova i fiumi Isonzo e Vipacco in lingua italiana, nel loro tratto di percorrenza in Italia, bensì solo in lingua slovena e che ciò accade anche cercando direttamente i due fiumi». Questa l’amara scoperta che ha fatto il consigliere regionale Rodolfo Ziberna, che è anche uno storico esponente della variegata galassia degli esuli istriani. A dirla tutta, non solo i turisti si trovano di fronte alla mancata traduzione. Chiunque vada su Google maps e cerchi il nome della nostra città vedrà che per i due fiumi si riporta la dicitura slovena. Una svista per il colosso informatico, il quale ha molto probabilmente dimenticato che, cambiando Stato, pure i corsi d’acqua mutano nome. Facendo prove simili per altre città europee però questo non accade.
Ma se ci si focalizza sul Friuli Venezia Giulia e dintorni si scoprono anche altre stranezze. Ad esempio, il fiume Natisone, scritto correttamente nelle mappe di Google per quanto riguarda il nostro versante, rimane tale anche in Slovenia, per quanto in alcuni tratti venga tradotto. Sono invece giusti i riferimenti al Timavo, ma c’è da dire che forse il suo tratto interrato per chilometri aiuta. Discussioni che possono apparire oziose, ma che rimangono argomenti piuttosto delicati, soprattutto nelle aree di confine. Il rappresentante di Forza Italia ha, infatti, rivolto ieri un’interrogazione sul tema alla presidente della Regione Debora Serracchiani e all’assessore competente Sergio Bolzonello «affinché chiedano formalmente a Google la correzione dei nomi Soca e Vipava rispettivamente in Isonzo e Vipacco quando percorrono il territorio italiano». La richiesta di Ziberna si lega «soprattutto per i fatti legati al dramma della Grande guerra. È di estrema importanza che la mappa riporti correttamente in lingua italiana i fiumi Isonzo e Vipacco, anche perché la denominazione in lingua slovena Soca e Vipava è oggettivamente non conosciuta in Italia ed Europa e ciò genera disagi ed incertezze».
Ci si chiede, dunque, se la Regione si attiverà e ancor più se Google, dalla sua dimensione globale, risponderà a questo appello locale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto