Welfare familiare e un team di psicologi ed esperti: “Cosi aiutiamo anziani e minori”

Sono tre i progetti sul territorio della cooperativa Athena città della psicologia sostenuti dalla Fondazione Friuli e in partnership con il comune di Cervignano
Daniela Larocca

Sempre di corsa, sempre più soli e senza gli strumenti per aiutare chi è in difficoltà. In questo mondo che corre veloce, l’aiuto dei professionisti diventa fondamentale. Per questo motivo la cooperativa Athena città della psicologia, con il sostegno della Fondazione Friuli e in partnership con il comune di Cervignano, il servizio sociale dei comuni del Torre e le Associazioni del Terzo Settore, ha attivato il progetto “Welfare di famiglia IV edizione”, tre iniziative dedicate ai soggetti più deboli con un focus specifico su minori e anziani, i più fragili della nostra società e quelli che hanno sopportato il carico più pesante della pandemia.

A Udine

In città, Athena ha deciso di sostenere i cittadini proponendo tre corsi dedicati alla cura delle persone. Si tratta di Hatha Yoga, Mindfulness e il corso di Memory Training. Tre momenti, aperti sia a grandi sia ai più piccoli, che favoriscono il riconoscimento e il potenziamento delle capacità che ognuno ha e che spesso vengono soffocate da insicurezze o da brutte abitudini della nostra società.

A Tarcento

A Tarcento la cooperativa ha aiutato le famiglie affidatarie che accolgono in casa temporaneamente minori che presentano delle fragilità. Il progetto, coadiuvato anche dal servizio sociale comunale, ha attivato una nuova figura (chiamata advocacy) che, in pratica, segue il bambino e diventa per questo una sorta di “diario segreto umano”. Questa nuova figura, formata da esperti arrivati dalla Lombardia, si preoccupa di dare voce a tutte le esigenze del minore che si sentirà, di conseguenza, ancor più protetto e tutelato.

A Cervignano

Un altro focus, invece, riguarda il comune di Cervignano dove la cooperativa ha concentrato i suoi sforzi per aiutare gli anziani affetti da demenza e le loro famiglie. Troppo spesso, infatti, il primo supporto arriva proprio dai figli che devono farsi carico delle cure e dell’assistenza dei loro genitori. Qui è stato attivato lo “sportello check-up della memoria” all’interno dello studio “Infermiere di comunità” messo a disposizione dal Comune di Cervignano. Lo sportello, tenuto dalla dottoressa Alessia Carta, è stato dedicato allo screening della memoria nella popolazione del territorio over 65 come forma di prevenzione e diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative. Ma non finisce qui l’aiuto per la comunità. La cooperativa ha attivato altri due sportelli: il primo, quello per le demenze, seguito dalla dottoressa Antonella Brugnetta, è dedicato proprio al supporto dei familiari che si prendono cura di anziani con demenza di Alzheimer a domicilio, mediante il suggerimento di strategie di cura più funzionali al caso specifico. L’ultimo, invece, è indirizzato verso gli anziani affetti da demenza e si occupa, tramite l’aiuto della dottoressa Vittoria Ettorre, di mantenere vive e stimolare le capacità mentali della persona affinché questa possa contare su una migliore qualità di vita e vivere in autonomia. Per partecipare e avere maggiori informazioni sui progetti di Welfare di famiglia, è possibile consultare inviare una mail a info@athenacdp.com o chiamare il numero 0432 508748.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto