Vivai di Rauscedo, nominato il direttivo della maxi-coop

SAN GIORGIO. Ufficializzata la nomina di Alfredo Bertuzzi alla guida dei Vivai cooperativi di Rauscedo. Per Bertuzzi, classe 1958, già presidente di Cantina Rauscedo da oltre quindici anni, si tratta...

SAN GIORGIO. Ufficializzata la nomina di Alfredo Bertuzzi alla guida dei Vivai cooperativi di Rauscedo. Per Bertuzzi, classe 1958, già presidente di Cantina Rauscedo da oltre quindici anni, si tratta di un importante riconoscimento, visto che assumere la presidenza di un azienda leader mondiale nella produzione di barbatelle di vite innestate, in un momento economico difficile, rappresenta senza dubbio un motivo di crescita professionale, ma anche occasione per lanciare una sfida al mercato e rilanciare la cooperativa. «Lavorerò con tutta l’energia e la passione che ho sempre messo nel servire le cooperative – afferma il neopresidente –, e auspico di riuscire a mantenere uniti i soci sotto l’unico ed esclusivo obiettivo di mantenere la qualità a marchio Vcr». Con il nuovo incarico, Bertuzzi di fatto assume la guida delle più importanti cooperative della “Terra delle radici del vino”. L’importanza dei Vivai cooperativi Rauscedo, nel settore vivaistico viticolo mondiale, si evidenzia con una produzione annuale di barbatelle innestate pari ad oltre 75 milioni di unità. Oggi, i 250 soci che compongono la cooperativa hanno un compito molto importante e difficile: assicurare e rendere disponibile nei 28 paesi viticoli dove è presente la cooperativa un prodotto perfetto sotto il profilo morfologico, genetico e sanitario. Ai Vivai cooperativi Rauscedo, sotto il controllo degli organi direttivi della società, sono coltivati dai soci oltre 1.100 ettari di vivaio e 1.050 a portinnesti. Ad affiancare Bertuzzi nella, per lui, nuova avventura, saranno Claudio Moretti e Stefano Volpe in qualità di vicepresidenti, e i consiglieri Michele D’Andea, Dario D’Andrea, Celeste D’Andrea, Gianluca D’Andrea, Pietro D’Andrea, Giorgio Giacomello e Mauro Cesarini. (g.z.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto