Viva Lignano: Frecce Tricolori e Lazza accendono l’estate tra cielo e musica
Domenica l’atteso air show della Pattuglia Acrobatica Nazionale, sabato il concerto-evento di Lazza allo stadio Teghil. Un weekend ricco di eventi tra cultura, sport e spettacolo.

Dalle Frecce tricolori a Lazza, sarà un nuovo fine settimana di eventi a Lignano Sabbiadoro. Si chiama “Viva Lignano” ed è l’air show con tanti ospiti che si conclude con la manifestazione aerea della pattuglia acrobatica nazionale – Frecce tricolori.
Domenica l’Air Show
Domenica saranno tante le esibizioni che scalderanno il pubblico prima dell’arrivo dei nove piloti, che si alterneranno alle evoluzioni del solista Pony 10, spingendo al massimo il loro Mb-339 per 25 minuti di altissima professionalità, precisione e spettacolarità. L’appuntamento si rinnova ogni anno, grazie anche alla collaborazione tra PromoTurismoFvg e l’Aeronautica militare.
«La sagoma della penisola di Lignano è uno scenario inconfondibile per i piloti delle Frecce tricolori, abituati a raggiungerla per addestrarsi sul suo litorale durante il periodo primaverile che precede l’avvio delle nostre stagioni acrobatiche, così come spesso è il primo lembo di Friuli Venezia Giulia che scorgiamo rientrando a Rivolto da una nostra trasferta – commenta il tenente colonnello Franco Paolo Marocco, comandante della pattuglia acrobatica nazionale –. Esibirci su Lignano con il tricolore della nostra bandiera sarà come sempre un grande privilegio, che cercheremo di onorare rappresentando al meglio tutte le donne e gli uomini dell’Aeronautica militare che operano ogni giorno al servizio del Paese».
La gru a Terrazza a mare
Quest’anno c’è una particolarità: nel cantiere della Terrazza a mare, per segnalare la propria presenza ai piloti, la grande gru che sta agevolando la progressione dei lavori, sarà ancor più visibile. Le operazioni in corso nell’edificio simbolo della località balneare si stanno rivelando piene di sorprese anche per gli stessi operatori. Quando si è parlato del ritorno delle Frecce tricolori poco distante dal cantiere, gli operatori si sono subito confrontati con la pattuglia. Per domenica la gru è stata allestita con alcune tabelle segnaletiche bianche e rosse sulla punta, che saranno ben visibili dai piloti e con piccoli fari che segnalano loro la presenza della imponente torre di metallo. Non solo, la gru verrà fissata in una posizione particolare. Solitamente, all’interno del cantiere le gru vengono lasciate libere di ruotare, per assecondare la direzione del vento. Domenica invece sarà bloccata per agevolare i piloti che si esibiranno a poca distanza.
Gli eventi
Luglio si è aperto ieri sera con Pupi&Pini a Pineta e proseguirà stasera con il concerto di apertura della rassegna Lignano per la musica alla sala Darsena. Domani si parte alle 17.30 dal Kursaal con “Il feticismo del denaro”, un convegno curato da Loris Comisso inserito nella rassegna “Un libro... un caffè” con la partecipazione di Stefano Zecchi, Davide Giacalone, Mauro Mazza e Chiara Mio. Alle 19, al “Cubo della cultura”, tra gli uffici spiaggia 6 e 7, ci sarà per “Lignano in noir” Flavio Santi a presentare “L’autunno del sultano”. Alle 20, invece, apre al giardino Mediterraneo, nello stabilimento 13 di Sabbiadoro, “Un mare di sapori”, format di PromoTurismo Fvg che valorizza i prodotti del territorio.
Il week-end di eventi proseguirà sabato con la finalissima del campionato regionale di skateboard Fvg, la Lignano international european beach rugby cup, prima dell’inizio, fissato alle 21, dell’ultima grande data zero allo stadio: sarà Lazza a esibirsi sul grande palco del Teghil, per una serata di musica supportata dal lavoro dei promoter locali Fvg music live e Vigna Pr.
«Dal mare alle piazze, gli eventi spaziano tra musica, spettacoli, attività sportive e culturali, creando un’occasione imperdibile per vivere appieno l’estate – afferma il consigliere delegato al turismo Massimo Brini –. La capacità di mettere in campo un’offerta così articolata testimonia l’impegno costante dell’amministrazione nel promuovere un territorio che sa essere accogliente, dinamico e capace di valorizzare le proprie eccellenze».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto