Vittorio Veneto prepara la festa degli alpini

Presentato il raduno interregionale del prossimo fine settimana. Poi la stecca passerà a Tolmezzo

«Ci siamo impegnati con una grande squadra, lavorando quasi due anni, cercando di progettare al meglio un grande evento». Francesco Introvigne, presidente del comitato organizzatore, ha illustrato ieri il raduno triveneto degli alpini, in programma la prossima settimana a Vittorio Veneto.

Venerdì, alzabandiera alle 10 in piazza del Popolo, quindi una serie di eventi culturali, sportivi e commemorativi; poi, la “notte verde” a Serravalle, dalle 21: il musical in piazza Minucci “Anna, matta di guerra”; alle 21.30 in piazza Medaglie d’Oro ci saranno i Goliardika.

Sabato mattina riunione del consiglio nazionale, pomeriggio dedicato alle cerimonie e ai saluti ufficiali. Dopo l’inaugurazione della cittadella militare al park multipiano di piazza Medaglie d’Oro, nella sala civica del museo della Battaglia in piazza Giovanni Paolo I il consiglio comunale conferirà la cittadinanza onoraria all’Ana. Nella cattedrale, alle 17, messa celebrata dal vescovo Corrado Pizziolo, e quindi la parte rievocativa: una prima sfilata da piazza Giovanni Paolo I a piazza del Popolo, sul percorso storico dell’entrata delle truppe in città dopo la vittoriosa battaglia. Alle 20.45 al teatro Da Ponte la fanfara congedati della Brigata Cadore, e in contemporanea nelle chiese cittadine, i concerti dei 15 cori partecipanti al raduno apriranno la notte bianca con fanfare e bande impegnate in concerti itineranti; alle 23.45 ritrovo per tutti in piazza del Popolo per cantare insieme l’Inno nazionale. Locali e negozi resteranno aperti sino a tarda sera.

Domenica prossima, con la presenza di decine di migliaia di penne nere e amici – che potranno raggiungere agevolmente la città dal casello autostradale di Vittorio Veneto sud da dove saranno predisposte corsie preferenziali per arrivare all’ammassamento, usufruendo anche delle stazioni ferroviarie di Soffratta e Centrale – sarà il giorno della sfilata, 2 mila 100 metri di percorso. Al termine, il passaggio della Stecca alla sezione Carnica, che ospiterà il raduno triveneto 2019, con l’intervento dei sindaci di Vittorio Veneto e Tolmezzo.

La sfilata comincerà alle 9.30; nel primo settore le autorità, gli alpini in servizio e la Fanfara della Julia; quindi le rappresentanze degli altri raggruppamenti, le penne nere di Trentino Alto Adige, quindi il Friuli Venezia Giulia, prima delle sezioni venete. (e.l.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto