Visite nell’antico borgo tra ambiente e teatro

CORDOVADO

Ricca giornata di eventi oggi a Cordovado, con due appuntamenti storico-turistici nel borgo castello e nell’area dell’antico duomo di Sant’Andrea, luoghi di particolare suggestione.

A villa Freschi-Piccolomini ieri è stata avviata “Castelli aperti”, edizione autunnale in collaborazione con il Consorzio salvaguardia castelli Storici Fvg; dalle 10 con orario continuato sino alle 18 visite all’antico borgo, al parco secolare, al labirinto delle rose e all’antica chiesetta di San Girolamo. Alle 15, a cura dell’associazione Alberiamo, sarà proposta l’iniziativa “Conoscere, rispettare e convivere con l’ambiente” a cura del naturalista Roberto Davide Valerio. Per i più piccoli Alessandra Smania reciterà “Le avventure di Peter Rabbit” (informazioni al 339 1311123).

Dalle 17, sul sagrato dell’antica pieve di Cordovado farà tappa la rassegna “Fila a teatro” con la rappresentazione “Il lume nella tempesta: immagini della vita di Antonio Pancera, patriarca di Aquileia” proposta da Molino Rosenkranz. L’opera di Ferruccio Merisi – regia di Roberto Pagura, con Claudio Mariotti, Giovanni Fabro e lo stesso Roberto Pagura, musiche a cura di Gabriele Martin – descrive la complessa figura del prelato sanvitese, nella quale si incrociano, spesso drammaticamente, grandi temi storici analizzati sotto una luce dai significati attuali: famiglia, conflitti, coraggio, fede ed economia. Informazioni allo 0434 574459 o 377 098553. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto