Dai vini del Carso ai formaggi di malga: alla Barcolana il viaggio fra i sapori del Friuli Venezia Giulia

Buon cibo e musica di qualità si incontrano allo stand Io Sono Friuli Venezia in piazza Unità d’Italia. Lo spazio sarà aperto fino a domenica

Le eccellenze enogastronomiche della regione protagoniste allo stand Io Sono Friuli Venezia Giulia
Le eccellenze enogastronomiche della regione protagoniste allo stand Io Sono Friuli Venezia Giulia

Dalla Vitovska al formaggio di malga con la polenta, arrivando all’amaro di erbe che, per l’occasione, si trasforma nella compagnia perfetta per l’aperitivo. Venerdì sera, a Trieste, in piazza Unità d’Italia, allo stand “Io sono Friuli Venezia Giulia” si sono incontrati mare, montagna, il Carso e la pianura, coinvolgendo alcuni produttori regionali per promuovere l’eccellenza enogastronomica locale, in una serata dedicata a ospiti e stakeholder per valorizzare e far conoscere il territorio.

Ad aprire l’evento è stata la Vitovska, il vitigno autoctono più celebre del Carso triestino, goriziano e sloveno, protagonista di una degustazione di bianchi raccontati da una decina produttori dell’Associazione dei viticoltori del Carso-Kras, proposti in abbinamento con i formaggi di malga per un assaggio del territorio che ha saputo sorprendere unendo le note e i profumi eleganti della Vitovska carsolina con il gusto intenso e il sapore pieno dei prodotti di malga, in una selezione del Caseificio Alto But di Sutrio, il tutto accompagnato dalla polenta fumante preparata “in diretta” all’esterno dello stand dallo chef Giacomo Della Pietra dell’Osteria da Alvise.

Aperitivi, cibo e musica: alla Barcolana le eccellenze regionali protagoniste dello stand Io Sono Fvg

Accanto a mare e montagna il viaggio enogastronomico, con la preparazione di alcuni piatti locali, ha toccato la pianura, nel cuore del Friuli, per scoprire la raffinatezza di uno dei principali produttori di liquori con sede a Povoletto, Bepi Tosolini, che presenterà sabato sera la new entry dell’autunno, l’Amaro Tosolini & Tonic, un mix perfetto tra il liquore e una tonica mediterranea, ideale per l’aperitivo. Ad accompagnare le due serate è e sarà la musica, prima sulle note del violinista Pierpaolo Foti, con la sua esibizione dalla terrazza dello stand, poi lasciando spazio ai dj set che hanno visto salire in consolle venerdì Tommy De Sica e sabato Elena Tanz.

Le serate organizzate nel truck “Io sono Friuli Venezia Giulia” - aperto fino a domenica con l’enoteca al piano terra e uno spazio dedicato al merchandising in esposizione - ha offerto l’occasione di presentare al pubblico presente un assaggio del territorio, nonché un’anteprima dell’evento “Farine di Flộr e Formandi”, che il 26 ottobre a Sutrio riunirà una ventina di malghe per un appuntamento speciale dedicato ai formaggi della stagione di monticazione 2025.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto